Vano accessorio o no? La Cassazione sulla zona wellness
Importante pronuncia della Corte di Cassazione: chiarita la definizione di vano accessorio e le conseguenze penali dell’errata qualificazione edilizia
Importante pronuncia della Corte di Cassazione: chiarita la definizione di vano accessorio e le conseguenze penali dell’errata qualificazione edilizia
Il Supporto Giuridico del MIT chiarisce l’applicabilità dell’anticipazione nei settori speciali dopo il correttivo (D.Lgs. n. 209/2024) al D.Lgs. n. 36/2023 (Codice dei contratti)
Pubblicati i modelli tipo adeguati alle disposizioni del d.Lgs. 209/2024, utilizzabili per l'affidamento di lavori nelle aree del cratere
Inammissibile l'offerta di un OE subordinata a un complesso iter autorizzatorio, in quanto la Stazione Appaltante non è materialmente in grado di valutarla
Il Senato approva il ddl di conversione del D.L. n. 19/2025. Chiariti alcuni aspetti del Bonus Elettrodomestici e previste semplificazioni per le autorizzazioni di impianti FER
Slittano nuovamente i termini per l'ultimazione degli interventi di adeguamento alla normativa antisismica autorizzati dal MIM
I rivestimenti combustibili delle chiusure d’ambito, non classificati in classe A1, vanno inclusi nel calcolo delle piastre radianti? Ecco il parere della Direzione Centrale
We use cookies and data toDeliver and maintain Google servicesTrack outages and protect against spam, fraud, and abuseMeasure audience engagement and site statistics to understand how our services are used and enhance the quality of those servicesIf you choose to “Accept all,” we will also
Con la sentenza n. 18/2025, la Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Rieti ha accolto il ricorso proposto dalla società Ricorrente_2 Impianti S.r.l. contro l’Agenzia delle Entrate – Direzione Provinciale di Rieti, in merito al diniego di autotutela relativo alla detrazione fiscale del