

Un passo avanti per la diffusione delle comunità
energetiche rinnovabili (CER) in Italia. Così il Consiglio
Nazionale dei Periti Industriali (CNPI) ha
definito il decreto firmato il 16 maggio
2025 dal ministro dell’Ambiente e della
Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, che cambia
profondamente il quadro operativo dell’investimento 1.2 del
PNRR dedicato alla “Promozione delle rinnovabili per le
comunità energetiche e l’autoconsumo”.
Decreto CER 2025: il CNPI sulle nuove opportunità per le
Comunità Energetiche
Come sottolinea il Consiglio, con il provvedimento, che si
inserisce nel processo di riprogrammazione del Piano Nazionale di
Ripresa e Resilienza, viene ampliata significativamente la platea
dei beneficiari, si rafforzano le misure economiche previste e si
semplificano al contempo gli iter procedurali: una mossa strategica
per dare impulso alla transizione energetica, coinvolgendo in modo
più incisivo territori, professionisti e soggetti del terzo
settore.
Scendendo nei dettagli, tra le modifiche più rilevanti
rientrano:
- l’estensione del contributo in conto capitale,
pari al 40% dei costi ammissibili, anche ai progetti localizzati in
Comuni con popolazione fino a 50.000 abitanti (in
precedenza il limite era fissato
…continua a leggereTutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.