

Spunti critici sull’attuazione del PNRR, punti di forza e
debolezza del nuovo Codice dei contratti pubblici
e del Correttivo, le principali
vulnerabilità del sistema di affidamento degli appalti, la
trasparenza amministrativa: al di là del consueto bilancio
istituzionale, sono tanti i temi affrontati nella
Relazione annuale al Parlamento delle attività svolte
da ANAC, presentata alla Camera dei Deputati dal Presidente
dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, Giuseppe
Busìa.
Non solo: la Relazione evidenzia la centralità delle
competenze tecniche e manageriali nella pubblica amministrazione.
L’invito di ANAC è chiaro: “Investire nelle persone,
rafforzare i presìdi interni, migliorare la
programmazione”. Solo così, secondo il presidente Busìa,
si potranno unire trasparenza ed efficienza, legalità e sviluppo,
anticorruzione e buona amministrazione.
Mercato dei contratti pubblici: spesa al rallentatore e calo
dei lavori
Il 2024 è stato l’anno della piena digitalizzazione
delle procedure di gara, tramite l’interconnessione
obbligatoria alle piattaforme certificate e alla Banca dati nazionale dei contratti
pubblici (BDNCP). ANAC sottolinea come molte stazioni
appaltanti non siano ancora pronte, utilizzino
…continua a leggere
Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.