Widget Image
Posts Popolari
Seguiteci anche su:

HomeCategorieBonus FacciateCessione credito bonus edilizi: proroga al 15 ottobre per i soggetti IRES e PIVA – Fiscoetasse

Cessione credito bonus edilizi: proroga al 15 ottobre per i soggetti IRES e PIVA – Fiscoetasse

In data 12 aprile 2022 la Camera ha votato la questione di fiducia, posta dal Governo, sull’approvazione del DDL di conversione del DL n 17/2022 rispetto al testo predisposto dalle Commissioni a seguito del rinvio deliberato dall’Assemblea.
Si notano novità per le comunicazioni di opzioni dei bonus edilizi dei soggetti IRES.

In particolare, nel testo si legge che “i soggetti passivi dell’imposta sul reddito delle società e i titolari di partita IVA, che sono tenuti a presentare la dichiarazione dei redditi entro il 30 novembre 2022, possono trasmettere” le comunicazioni di opzione per lo sconto sul corrispettivo o per la cessione del credito, anche successivamente al 29 aprile 2022, ma comunque entro il 15 ottobre 2022

Attenzione al fatto che la proroga non dovrebbe riguardare:

  • condomini,
  • società semplici,
  • persone fisiche senza Partita IVA.

Ricordiamo che il Decreto Sostegni ter in sede di conversione in legge con l’art. 10-quater ha previsto una proroga al 29 aprile del termine di comunicazione dell’opzione di cessione del credito o sconto in fattura e del termine per la messa a disposizione della dichiarazione precompilata 2022.

In particolare, la norma stabilisce che:

  • per le spese sostenute nel 2021, 
  • nonché per le rate residue non fruite delle detrazioni riferite alle spese sostenute nel 2020, 
  • la comunicazione per l’esercizio delle opzioni di sconto sul corrispettivo o cessione del credito di cui all’articolo 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, 
  • relative alle detrazioni spettanti per gli interventi di ristrutturazione edilizia, recupero o restauro della facciata degli edifici, riqualificazione energetica, riduzione del rischio sismico, installazione di impianti solari fotovoltaici e infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici, 
  • sia per gli interventi eseguiti sulle unità immobiliari, 
  • sia per gli interventi eseguiti sulle parti comuni degli edifici, 
  • deve essere trasmessa, a pena di decadenza, all’Agenzia delle entrate entro il 29 aprile 2022.

Ricordiamo anche che l’agenzia delle Entrate ha provveduto in data 7 aprile ad aggiornare le specifica tecniche per la predisposizione e trasmissione telematica delle Comunicazioni dell’opzione relativa agli interventi di recupero del patrimonio edilizio, efficienza energetica, rischio sismico, impianti fotovoltaici e colonnine di ricarica.

ACCEDI al sito delle Entrate per il file aggiornato

Sulla comunicazione di cessione ti consigliamo anche:

Link all’articolo Originale tutti i diritti appartengono alla fonte.

I commenti su questo articolo non dovranno contenere quesiti di natura tecnica.

Per richiedere la consulenza professionale, clicca sul banner.

Rate This Article:
No comments

leave a comment