Widget Image
Posts Popolari
Seguiteci anche su:

HomePareri ProfessionaliIl principio del risultato nei contratti pubblici: la giurisprudenza ne amplia la portata

Il principio del risultato nei contratti pubblici: la giurisprudenza ne amplia la portata

Il principio del risultato nei contratti pubblici: la giurisprudenza ne amplia la portata

Un incentivo pubblico può essere negato per un’irregolarità
formale? Qual è il limite tra rigore formale e tutela
dell’interesse pubblico? E il principio del risultato, di cui
all’art. 1 del nuovo Codice dei contratti, può essere utilizzato
anche al di fuori del perimetro degli appalti?

Principio del risultato: interviene il Consiglio di Stato

A queste domande ha risposto il Consiglio di Stato con la
sentenza n.
3959 del 9 maggio 2025
, con la quale la Sezione II ha accolto
l’appello di una società idroelettrica, aprendo una riflessione
destinata ad avere effetti ben oltre il caso concreto.

Un’occasione utile per approfondire il significato e l’ambito di
applicazione del principio del
risultato
, la sua origine costituzionale e la sua efficacia
anche in settori diversi da quelli regolati espressamente dal
D.Lgs. n. 36/2023
(Codice dei contratti).

La controversia ha origine da tre istanze con cui una società,
titolare di impianti idroelettrici, aveva chiesto l’ammissione
…continua a leggere

Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.

Link all’articolo Originale.

Rate This Article:
No comments

leave a comment