Widget Image
Posts Popolari
Seguiteci anche su:

HomeCategorieSuper Bonus 110Interventi edilizi: cosa cambia con il Superbonus 110%? – Lavori Pubblici

Interventi edilizi: cosa cambia con il Superbonus 110%? – Lavori Pubblici

Dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del
Decreto Legge n. 34/2020 (Decreto
Rilancio
) il Paese è stato letteralmente investito da un
uragano chiamato superbonus 110%.

Il Decreto Rilancio e il Superbonus 110%?

Da maggio 2020 fino a ottobre dello stesso anno il mondo
dell’edilizia è stato prigioniero di un quadro normativo in
divenire ed in attesa degli strumenti necessari per poter
intervenire sul patrimonio edilizio residenziale utilizzando i
vantaggi offerti dalla detrazione fiscale del 110%. Un attesa
durata 139 giorni.

Ma dimenticando gli errori generati dalla scelta del
provvedimento normativo (il decreto legge, necessario in un periodo
di pandemia che ha accelerato i tempi), il superbonus resta una
agevolazione dalla potenza straordinaria perché
unisce un’aliquota fiscale inimmaginabile (il
110%) ai vantaggi delle opzioni alternative
(sconto in fattura e cessione del credito). E che chiaramente ha
catalizzato l’attenzione di tutti i protagonisti coinvolti nel
processo: contribuenti, tecnici, imprese e soggetti interessati
alla cessione del credito.

Speciale Superbonus

Interventi edilizi e Superbonus 110%: cosa cambia

A parte i grandi e grossi dubbi che riguardano alcuni punti
dell’impianto normativo, spesso mi trovo a confrontarmi con i
colleghi sul processo che riguarda l’intero intervento edilizio e
ci chiediamo: cosa è cambiato rispetto alla normativa già
esistente?

Se ci pensiamo bene, l’art.
49 del DPR n. 380/2001
(quello che oggi sta creando
molte più problematiche a chi vorrebbe utilizzare il bonus 110%) è
sempre esistito, come anche gli articoli che definiscono le
modalità di intervento su un manufatto. Ciò che sono cambiati sono
i requisiti e gli adempimenti di accesso.

Volendo sintetizzare un processo edilizio, chiunque voglia
intervenire su un immobile dovrebbe (volendo semplificare):

  • contattare e “affidarsi” (verbo appositamente
    scelto) a un tecnico e verificare con lui la fattibilità
    dell’intervento;
  • progettare l’intervento e presentare i titoli edilizi
    eventualmente necessari;
  • affidare i lavori ad un’impresa; la direzione dei lavori e il
    collaudo ad un professionista;
  • eseguire i lavori;
  • chiuderli con tutti i documenti necessari.

Questo in un mondo “ideale” perché occorre ricordare che il
patrimonio edilizio italiano è vecchio, frutto di continui spot
della serie “a casa tua decidi tu” e in cui si è costruito senza
regole e senza controlli.

Per cui, nel caso di interventi che accedono ad una agevolazione
fiscale come quella del superbonus occorre fare molta più
attenzione e:

  • verificare puntualmente lo stato legittimo dell’immobile (con
    tutte le difficoltà generate dall’accesso agli atti, paragonabile
    spesso agli inferi danteschi);
  • valutare eventuali possibilità di sanatoria (anche questo
    difficile alla luce di una norma che ha preferito prevedere la
    doppia conformità ad un serio controllo sull’operato delle
    amministrazioni locali);
  • verificare le possibilità di intervento sull’immobile alla luce
    di eventuali vincoli presenti (paesaggistici, storici,
    idrogeologici,…);
  • valutare lo stato energetico (per l’ecobonus 110%) e
    strutturale (per il sismabonus 110%);
  • verificare le possibilità di migliorare di due classi
    energetiche o di intervenire sull'”unità
    strutturale
    ” (aspetto non di poco conto quando si interviene su
    edifici facenti parte di complessi a schiera, unità immobiliari con
    accesso autonomo e funzionalmente indipendenti, o porzioni di
    edificio);
  • progettare, asseverare e certificare gli interventi;
  • eseguire i lavori a perfetta regola d’arte.

Il tutto col fiato sul collo di una normativa che ad oggi ci
offre la certezza del 110% sulle spese
sostenute dall’1 luglio 2020 al 31 dicembre 2021
. Un quadro
normativo che
definire folle è un complimento
. Risposte dell’Agenzia delle
Entrate spesso contrastanti. Dubbi normativi che non possono essere
spiegati a chi non è un tecnico perché la risposta sarebbe “troverò
un altro professionista” (e un altro professionista disposto a
venire incontro al cliente, purtroppo, si trova sempre).

Il superbonus e i dubbi normativi

Pur consapevole che non esiste una norma perfetta, è pur vero
che questo continuo susseguirsi di modifiche, risposte e
interpretazioni di Enti ufficiali (Enea e Agenzia delle Entrate)
hanno acceso i riflettori su quelli che continuano a restare i
grandi dubbi. Come ad esempio quelle che riguardano
l’impianto termico: è sempre necessario? anche per
gli immobili privi di copertura e tetto? anche per i ruderi da
demolire e ricostruire? come va attestata la sua presenza? quali
sono i rischi per il tecnico che ne assevera la presenza? e le
pertinenze?

E in tutto questo dobbiamo inserire una variante non da
trascurare. La
responsabilità solidale
sulla detrazione tra
contribuente, professionista e impresa. Con imprese nate negli
ultimi mesi per cogliere la bolla economica del superbonus, di cui
non sappiamo quale futuro ci sarà.

E allora “come cambia il mondo dell’edilizia con il Superbonus
110%?”. Una risposta io me la sono data, la vostra qual è? Scrivi
sulla nostra pagina Facebook o mandami una email
a redazione@lavoripubblici.it e
condividi il tuo punto di vista.

Source: lavoripubblici.it

Link all’articolo Originale tutti i diritti appartengono alla fonte.

Rate This Article:
No comments

leave a comment