

Nella complessa disciplina dei procedimenti edilizi, la funzione
del SUAP – o più precisamente, dello Sportello
Unico per le Attività Produttive e per l’Edilizia – è spesso
percepita come un canale unico, abilitato a ricevere qualsiasi
istanza e capace di coordinare automaticamente tutti gli
endoprocedimenti amministrativi connessi. Ma è veramente
così, oppure la semplificazione non sempre si rivela tale?
Autorizzazione lavori: il Consiglio di Stato sul ruolo del
SUAP
Occasione di riflessione è la sentenza del 7
aprile 2025, n. 2974 con cui il Consiglio di
Stato ha respinto l’appello su un provvedimento di
interdizione di lavori di manutenzione straordinaria, sui quali,
mancava la richiesta di autorizzazione
paesaggistica.
Il caso nasce da una comunicazione di inizio lavori
(CILA) inviata attraverso il portale SUAP per
interventi edilizi di manutenzione straordinaria che, secondo
il ricorrente, rientravano in edilizia libera ed
erano presenti dell’elenco di cui all’allegato A del d.P.R. n.
31/2017. I lavori invece erano stati interdetti dalla Regione, con
una nota
…continua a leggere
Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.