Widget Image
Posts Popolari
Seguiteci anche su:

HomeCategorieEco BonusSuperbonus 110%: 440 proposte di emendamento alla Legge di Bilancio 2022 – Lavori Pubblici

Superbonus 110%: 440 proposte di emendamento alla Legge di Bilancio 2022 – Lavori Pubblici

Non è certamente un record, ma il solo art. 9 del disegno di
Legge di Bilancio 2022 ha ricevuto 440 proposte di emendamento, di
cui uno presentato (e già approvato con tanto di parere positivo
della Ragioneria dello Stato)
dal Governo
.

Superbonus 110%: le proposte di emendamento

Come spesso accada su argomenti di grande interesse come lo è il
superbonus 110%, ogni singolo senatore ha voluto dire la sua
proponendo modifiche che nella stragrande maggioranza dei casi
tendono a rendere più organico l’art. 119 del Decreto Legge n.
34/2020 (Decreto Rilancio), considerata la quantità di modifiche
disarticolate arrivate nell’ultimo anno e mezzo:

440 proposte di emendamento che non lasciano presagire nulla di
buono in un processo di definizione della Legge di Bilancio sempre
lungo, tortuoso e che spesso si conclude con un voto di fiducia da
parte dei due rami del Parlamento. Ad onor di cronaca, di diverso
rispetto agli anni precedenti c’è la struttura del disegno di Legge
di Bilancio 2022 che, diversamente dal recente passato, è
costituita da 219 articoli suddivisi in precise sezioni, titoli e
capi (e non un unico articolo con infiniti commi disarticolati e
senza alcuna logica organica).

Superbonus 110%: la proposta di emendamento Nugnes-La Mura

Tra le proposte di emendamento, interessante è quella presentata
dalle Senatrici Paola Nugnes e Virginia La Mura, entrambe
fuoriuscite dal Movimento 5 Stelle e attualmente membri del Gruppo
Misto, di professione architetto libero professionista la prima e
consulente la seconda.

Andiamo adesso all’emendamento con il quale si propone di
sostituire integralmente l’art. 119 del Decreto Rilancio con un
nuovo articolo che:

  • riorganizza la struttura, rendendone più agevole la lettura e
    comprensione;
  • proroga il superbonus al 31 dicembre 2023 per condomini ed
    edifici plurifamiliari e al 31 dicembre 2022 per le persone
    fisiche, prevedendo successivamente una proroga “sine die” ancorata
    a fasce di ISEE crescenti.

Superbonus 110%: nuova struttura per l’art. 119

La struttura dell’art. 119 viene rivisitata prevedendo in
particolare (solo le modifiche più interessanti):

  • al comma 1 tutti gli interventi di superbonus (eco, sisma,
    trainanti e trainati);
  • al comma 4 vengono ricompresi nel superbonus (eco, sisma,
    trainanti e trainati) gli edifici privi di attestato di prestazione
    energetica perché sprovvisti di copertura, di uno o più muri
    perimetrali, o di entrambi, purché al termine degli interventi, che
    devono comprendere anche quelli di cui isolamento a cappotto, anche
    in caso di demolizione e ricostruzione o di ricostruzione su sedime
    esistente, raggiungano una classe energetica in fascia A;
  • al comma 5 si definiscono i requisiti per l’ecobonus 110%
    (tutti);
  • ai commi 8 e 8-bis vengono definiti tutti i limiti
    temporali;
  • al comma 9 ci sono tutti i soggetti beneficiari.

Superbonus 110%: la proposta di orizzonte temporale

Meritevole di approfondimento è la proposta di un nuovo
orizzonte temporale che prevede:

  • per i condomini e le persone fisiche proprietarie di edifici
    plurifamiliari (da 2 a 4 u.i.) si arriverebbe al 31 dicembre
    2023;
  • per le persone fisiche (edifici unifamiliari e u.i.) la
    scadenza viene fissata al 31 dicembre 2022;
  • per gli interventi effettuati dagli IACP e dalle cooperative,
    per i quali alla data del 30 giugno 2023 siano stati effettuati
    lavori per almeno il 60 per cento dell’intervento complessivo, la
    detrazione spetta nella misura del 110% per le spese sostenute
    entro il 31 dicembre 2023;
  • per gli interventi effettuati da Onlus, OdV, APS, associazioni
    e società sportive dilettantistiche fino al 30 giugno 2022.

Per condomini, persone fisiche proprietari di plurifamiliari,
unifamiliari e u.i. successivamente ai termini previsti, viene
definita una rimodulazione del bonus per tutti gli anni successivi
nel seguente modo:

Fascia ISEE

Aliquota Superbonus

da 0 a 6.000 euro

110%

da 6.000 a 15.000 euro

90%

da 15.000 a 30.000 euro

70%

Oltre 30.000 euro

65%

Stupisce un po’ leggere valori ISEE di 6.000 euro o massimali
diversi che renderebbero le attività dei professionisti incaricati
complesse soprattutto nei condomini. Ma come sempre lasciamo a voi
ogni commento.

Link all’articolo Originale tutti i diritti appartengono alla fonte.

Rate This Article:
No comments

leave a comment