Widget Image
Posts Popolari
Seguiteci anche su:

HomeCategorieSisma BonusSuperbonus e il fattore tempo, opposizione: «Giunta Romizi boccia proposta per velocizzare» – Umbria 24 News

Superbonus e il fattore tempo, opposizione: «Giunta Romizi boccia proposta per velocizzare» – Umbria 24 News

di M.T

La sfida della digitalizzazione degli archivi, nuove assunzioni con i soldi messi a disposizione del Governo, priorità alle pratiche del superbonus: è il mix di proposte presentate dall’opposizione al Comune di Perugia. «Ma ce l’hanno bocciate», è quanto afferma il consigliere del Pd Francesco Zuccherini in merito all’atto proposto dai Gruppi consiliari di centro sinistra.

Ripresa economica Il Superbonus e Sismabonus – è quanto spiega il consigliere – rappresentano lo strumento principale per agganciare la ripresa economica. «Investimenti -c ontinua – che porteranno un’importante riqualificazione degli immobili sotto il profilo energetico e quindi ambientale. Ma si registrano tempi lenti e ritardi soprattutto per «la richiesta di accesso agli atti per acquisire i dati di conformità urbanistica. Quindi l’idea di formulare delle proposte: innanzitutto «priorità alle richieste riguardanti il Superbonus per velocizzare le pratiche» poi «effettuare una mobilità interna per potenziare il servizio archivio del Comune di Perugia, di utilizzare le risorse previste dalla Legge di Stabilità 2021 per l’assunzione a tempo determinato in questi ambiti, come previsto dal Governo e di prevedere l’implementazione del personale per il servizio archivio, anche tramite nuove assunzioni. Abbiamo oltretutto chiesto di iniziare l’iter di digitalizzazione e riorganizzazione dell’archivio comunale, azione ormai fondamentale e non più rinviabile». «Ovviamente – conclude il consigliere – l’atto è stato bocciato da una maggioranza sempre più sorda e arroccata su se stessa, totalmente dissociata dalla realtà della città».

I tempi La sfida dei tempi sugli strumenti del superbonus e del sismabonus, è tra le priorità sollevate da diverse organizzazioni di categoria. Se sul fronte degli attori preposti alla filiera si registrano sinergie orientare alla semplificazione delle incombenze per i prorietari di abitazioni, è unanime il convincimento rispetto al mancato virtuosismo di gran parte dell’apparato pubblico. Vale particolarmente per i condomini.

Condomini Anche con la proroga prevista con il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) per essere certi di ottenere il SuperBonus 110% i tempi sono ancora un fattore critico. MCE Lab spiega perché e quali siano le tempistiche da rispettare se si vuole essere certi di ottenere l’incentivo fiscale per i lavori in un condominio. I risultati dell’analisi svolta evidenziano che si deve iniziare l’iter entro la fine del mese di febbraio.

30 giugno 2022 Recentemente la Legge di Bilancio per il 2021 ha esteso il periodo d’applicazione comprendendo le spese sostenute dal 1° luglio 2020 fino al 31 dicembre 2022 per tutti gli edifici e al 30 giugno 2023 per gli edifici di edilizia popolare. Ma il primo vincolo per l’ottenimento dell’incentivo è il completamento di almeno il 60% dei lavori entro il 30 giugno 2022 . Questa data è il punto di partenza per calcolare i tempi da rispettare per poter essere certi di ottenere l’incentivo fiscale, un calcolo complesso perché, prima di analizzare i tempi dei lavori per un condominio, si devono considerare quelli per tutte le pratiche burocratiche necessarie per arrivare all’inizio dei lavori.

Lo studio L’architetto Annalisa Galante, docente di Fisica tecnica ambientale al Politecnico di Milano e coordinatrice scientifica di That’s Smart, l’area dedicata a Home & Building Automation, Smart Metering, Electric Mobility e Energie rinnovabili nell’ambito di MCE Mostra Convegno Expocomfort, ha analizzato i tempi necessari alle differenti fasi (preliminare, progettuale, asseverazioni e comunicazione finale) per poter affrontare con la dovuta preparazione l’iter affinché si riesca a ottenere l’incentivo fiscale.

Fase uno La Fase preliminare di verifica dei requisiti arriva fino a 60 giorni, e comprende: Valutazione della possibilità di fruizione effettiva del Superbonus 110% e nomina del tecnico o incarico a un General Contractor; verifica della conformità edilizia e urbanistica; rilievo e richiesta conformità urbanistica al Comune di riferimento in cui è ubicato l’edificio (l’Ufficio preposto ha fino a 30 gg salvo sospensioni per cause di forza maggiore per inoltrare i documenti necessari a procedere con la fase di diagnosi); verifica asseverata della possibilità di avere un salto di 2 classi energetiche con diagnosi e pre-certificazione.

Fase due Poi la Fase progettuale ed esecutiva arriva fino a 270 giorni. E comprende la scelta degli interventi, il ricevimento dei preventivi delle aziende (sfruttamento dello sconto in fattura) e definizione dell’impresa esecutrice o del General Contractor o del soggetto a cui cedere il credito (istituto di credito, finanziaria, ecc.); sanatoria sulle eventuali difformità edilizie e urbanistiche (non rientrano come interventi nel 110 % e allungano le tempistiche di circa 30 gg); se si optasse per la cessione del credito a una banca o finanziaria, è necessario calcolare altri 15 gg per ottenere il nulla osta a procedere. Pratica edilizia (presentazione pratica, Direzione Lavori, CSP/CSE) + ex Legge 10 (coincidente con l’inizio lavori); esecuzione dei lavori.

Fase tre La terza fase è quella delle asseverazioni e comunicazioni finali che richiede fino a 30 giorni. Comprende la chiusura pratica edilizia e APE post-intervento asseverato; Asseverazioni fiscali; Comunicazione Agenzia delle Entrate

Calcolare Dall’analisi realizzata dall’arch. Galante per Mce Lab appare evidente come sia realistico stimare in 8 mesi la conclusione della procedura. Va ricordato infatti che la scadenza da considerare per prevedere di poter rientrare nel beneficio fiscale è il 30 giugno 2022 , data alla quale il direttore dei lavori assevera lo stato di avanzamento lavori per almeno il 60% di quelli previsti. Risulta quindi basilare capire fin dalla prima fase di impostazione dei lavori i tempi nei quali questi saranno svolti per poter avere la data per fare una stima realistica del tempo che si ha per svolgere le prime fasi.

Link all’articolo Originale tutti i diritti appartengono alla fonte.

Rate This Article:
No comments

leave a comment