Abusi edilizi: una veranda è opera precaria o permanente?
Palazzo Spada ricorda quali criteri identificano un'opera come precaria o permanente e quali titoli edilizi siano di conseguenza necessari
Palazzo Spada ricorda quali criteri identificano un'opera come precaria o permanente e quali titoli edilizi siano di conseguenza necessari
La clausola territoriale va valorizzata nell’offerta tecnica, in quanto idonea ad incidere sull’efficienza del servizio e non solo sulla sua economicità
Le disposizioni in materia di Criteri Ambientali Minimi costituiscono obblighi immediatamente cogenti per le stazioni appaltanti, automaticamente integrati nella legge di gara
Il divieto di sorteggio opera anche nel caso in cui alla proceura partecipi un elevato numero di partecipanti? Ecco la risposta del supporto giuridico
In risposta ad una interrogazione alla Camera, il Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti ha anticipato un chiarimento sul coordinamento tra l’equo compenso e il codice dei contratti
Una stazione appaltante può decidere di revocare una procedura quando la scelta è motivata da una rivalutazione dell’interesse pubblico originario
Nel corso del Talk in 30’ il Presidente di Sezione del Consiglio di Stato Luigi Carbone ha parlato delle procedure semplificate previste all’art. 50 del Codice dei contratti
È corretto l’operato dell’ente locale, che ha proceduto all’annullamento di un permesso di costruire basato sulla databilità delle strutture assentite a un periodo anteriore al 1942
Quanti responsabili possono essere nominati per le diverse fasi del procedimento? Ecco cosa prevede il nuovo Codice dei Contratti
È possibile affidare direttamente il PFTE al vincitore del concorso di idee oppure no? Ecco la risposta del Supporto Giuridico del MIT