Errore nel calcolo della base d’asta: l’offerta va esclusa
Il ribasso presentato dall'OE non può includere gli oneri per la sicurezza, che vanno sempre scorporati dall'importo complessivo dell'appalto
Il ribasso presentato dall'OE non può includere gli oneri per la sicurezza, che vanno sempre scorporati dall'importo complessivo dell'appalto
Le stazioni appaltanti non devono trasformare le presunzioni in automatismi, ma devono effettuare una valutazione concreta, motivata e, soprattutto, preceduta dal contraddittorio
La delibera ANAC: la rettifica delle condizioni contrattuali è possibile solo in determinate circostanze che vanno valutate attentamente dalla stazione appaltante
Una progettazione carente, l’assenza di verifiche e autorizzazioni tardive possono compromettere il buon andamento di un appalto di lavori
ANAC fa chiarezza sulla necessità o meno per le Amministrazioni di acquisire il CIG in caso di partecipazione dei dipendenti a seminari e convegni
L'indicazione dei costi della manodopera senza riferimento al contratto collettivo è sufficiente a evitare l'esclusione dalla gara Ecco la risposta di Palazzo Spada
In assenza di specifici accordi l’aggiornamento catastale compete ai singoli condòmini. Emerge tuttavia il ruolo centrale dell’amministratore per fornire i dati necessari
Il Supporto Giuridico del MIT fornisce un importante parere in merito all’obbligo di BIM previsto dall’art. 43 del D.Lgs. n. 36/2023 e recentemente modificato dal D.Lgs. n. 209/2024
Il Supporto Giuridico del Ministero delle Infrastrutture esclude il ricorso all’art. 76, comma 2, lett. b), punto 2), del Codice Appalti, in assenza di un’istruttoria approfondita e rigorosamente motivata
Contratto continuativo vs subappalto: la differenza tra prestazioni principali dell'appalto e prestazioni secondarie può essere molto importante ai fini dei requisiti di partecipazione Il Consiglio di Stato spiega il perché