Lex specialis ambigua: il bando prevale sul capitolato
Il TAR Sicilia spiega quali disposizioni prevalgono nel caso di contrasto o di contradditorietà nei documenti di gara
Il TAR Sicilia spiega quali disposizioni prevalgono nel caso di contrasto o di contradditorietà nei documenti di gara
Il Consiglio di Stato torna a parlare della retrocessione della procedura di gara e del principio "tamquam non esset" enunciato dall'Adunanza Plenaria
Riprendono le audizioni sulle Risoluzioni al Governo per i correttivi al d.Lgs. n. 36/2023. Ecco le osservazioni e le proposte di FINCO
Non tutti gli atti legati alla procedura di aggiudicazione sono lesivi ed immediatamente imougnabili. Il TAR Calabria ricorda la scansione procedimentale e cosa si può fare
Elaborati dall'UIF, gli indicatori mirano a rafforzare le misure di prevenzione e contrasto alla corruzione e al riciclaggio e a mitigare i rischi associati a condotte illecite nel settore degli appalti pubblici
Il supporto giuridico spiega come deve procedere la Stazione Appaltante nel caso in cui la graduatoria sia composta da numerosi operatori
È contraria al principio di tassatività dei requisiti di partecipazione la clausola che impone un requisito di capacità economica sproporzionato rispetto al valore dell'appalto
Quali sono i requisiti minimi richiesti dal Codice degli Appalti e a cui la SA deve fare riferimento? Ecco la risposta del supporto giuridico
Nel caso di revisione del progetto originario, è possibile applicare l'affidamento diretto nei confronti dello stesso operatore? Ecco la risposta dell'Autorità
Se l'appalto non rientra tra le eccezioni previste dai commi 2 e 3 dell'art. 108 del nuovo Codice dei Contratti, la SA ha tre possibili alternative. Vediamo quali