Costi della manodopera: occhio agli errori di valutazione della SA
Se l'OE ha espressamente indicato la non ribassabilità dei costi della manodopera indicati nell'offerta, questi vanno espunti dal calcolo complessivo
Se l'OE ha espressamente indicato la non ribassabilità dei costi della manodopera indicati nell'offerta, questi vanno espunti dal calcolo complessivo
Il parere del Supporto Giuridico del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti conferma l’equilibrio nei requisiti di qualificazione dei raggruppamenti temporanei di imprese (RTI)
Il Supporto Giuridico del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti fornisce un chiarimento in merito alla verifica della progettazione negli appalti integrati ai sensi del D.Lgs. n. 36/2023
Legittima la procedura di gara senza suddivisione in lotti per i servizi di verifica della progettazione nei settori speciali
Il Consiglio di Stato ricorda entro quali limiti è possibile la modifica soggettiva del concorrente, senza dilazioni contrarie al principio del risultato
Il principio del risultato negli appalti pubblici: quando un errore formale non può portare all’esclusione dalla gara
Il parere di ANAC: è dovere della stazione appaltante quantificare tutti i costi sopportati dall’appaltatore per eseguire le prestazioni a perfetta regola d'arte
Il TAR Campania ribadisce la continuità interpretativa tra il vecchio Codice dei contratti (D.Lgs. n. 50/2016) e il nuovo Codice (D.Lgs. n. 36/2023) in materia di scelta del CCNL applicabile negli appalti pubblici
Gli appalti si orientano sempre più al principio del risultato, escludendo la possibilità per gli OE di andare a "caccia dell'errore" e annullare aggiudicazioni per vizi formali
Come procedere nel caso di convenzioni e accordi quadro? Qual è l’importo di riferimento? Ecco le risposte del MIT