Revoca aggiudicazione dopo la stipula del contratto: quando è legittima
Non è contestabile, in via generale, il potere di annullamento d'ufficio dell'intera procedura quando l'esecuzione dell'appalto è materialmente impossibile
Non è contestabile, in via generale, il potere di annullamento d'ufficio dell'intera procedura quando l'esecuzione dell'appalto è materialmente impossibile
Ok all’indicazione nell’offerta tecnica di alcuni elementi economici, resi necessari dagli elementi qualitativi da fornire, purché essi non consentano di ricostruire la complessiva offerta economica
Il frazionamento dell’appalto è vietato quando è diretto a frammentare il valore complessivo dell’affidamento e potere ricorrere alle procedure sotto soglia comunitaria
Le differenze tra "vecchio" e nuovo Codice: per il d.lgs. n. 50/2016 l'incentivo non può essere riconosciuto senza l'espletamento di una gara
TAR Puglia: la rotazione è presidio fondamentale per la tutela dell’imparzialità, della trasparenza e della legalità amministrativa nel settore degli appalti pubblici
Il parere del supporto giuridico sulla scelta dell'appaltatore di subappaltare i lavori a una ditta già affidataria in precedenza di appalto analogo
La partecipazione a un appalto da affidare attraverso lo SDAPA è subordinata all'abilitazione dell'OE al Sistema Dinamico di Acquisizione
Esiste un danno derivante dalla mancata qualificazione in una categoria legata alla valutazione dei Certificati di Esecuzione Lavori? Ne parla il TAR in un'interessante sentenza
Consiglio di Stato: “La rettifica d’ufficio è possibile soltanto in caso di errore manifesto e immediatamente percepibile (lapsus calami)”
Una nuova sentenza in materia di perdita di chance chiarisce che il concorso di colpa del committente che non ha reperito una nuova impresa non esclude il risarcimento, ma lo riduce