Bonus edilizi 2024: webinar gratuito ISI
Iscriviti gratuitamente al webinar organizzato dall’Associazione ISI Ingegneria Sismica Italiana sulla nuova legislazione dei bonus edilizi per il 2024
Iscriviti gratuitamente al webinar organizzato dall’Associazione ISI Ingegneria Sismica Italiana sulla nuova legislazione dei bonus edilizi per il 2024
Tra il 2023 e il 2024 si sono assottigliate le possibilità di utilizzo delle opzioni alternative alle detrazioni previste dall’art. 121 del Decreto Rilancio. Vediamo chi e quali bonus possono utilizzarle
Aumenta l'aliquota della ritenuta d’acconto sull’imposta dovuta dai beneficiari dei bonifici effettuati per lavori edilizi agevolabili
La proposta di Rete Irene e ASSOCOND CONAFI: necessario raggiungere un migliore equilibrio tra capacità di incentivazione e impatto dei bonus sul bilancio pubblico
Le modalità di restituzione dei bonus fiscali (e le eventuali sanzioni) dipendono da “dove si trovano” i crediti d’imposta al momento della restituzione, ma tutto cambia se scattano procedimenti penali
Fino al 31 dicembre 2024 è ancora possibile utilizzare il bonus infissi con aliquota maggiorata e recuperare parte del costo sostenuto con le detrazioni fiscali
L’Agenzia delle Entrate chiarisce l’ambito di utilizzo del bonus previsto per la ristrutturazione edilizia nel caso di immobile censito in catasto nella categoria F/4
Un’interrogazione alla Camera dei Deputati chiede di conoscere l'ammontare dei crediti non utilizzati e quali iniziative sono previste per favorire lo smaltimento da parte dei legittimi titolari
Il D.L. n. 212/2023 ha cancellato con un colpo di spugna alcune tipologie di lavori per i quali spettano le agevolazioni, senza pensare a chi aveva pianificato la propria attività fino al 2025
L’ordinanza della Corte di Cassazione potrebbe spingere gli amministratori di condominio ad accelerare le pratiche edilizie e aprire molti cantieri