Permesso di costruire: chi è legittimato a richiederlo?
Il Consiglio di Stato chiarisce i limiti soggettivi per la richiesta dei titoli edilizi e il ruolo dei coeredi nelle impugnazioni
Il Consiglio di Stato chiarisce i limiti soggettivi per la richiesta dei titoli edilizi e il ruolo dei coeredi nelle impugnazioni
Accesso, firma digitale, modelli, imposte e istruzioni pratiche: ecco come funziona il servizio online per la registrazione di contratti di comodato e preliminari di compravendita
Il certificato di destinazione urbanistica è rilasciato sulla base di consolidati documenti e atti, collazionati nel tempo e nella disponibilità della PA, che “certifica” (ossia rende certi) la condizione giuridica dei terreni
L’esperto risponde: la detrazione in dichiarazione del sismabonus-acquisti in caso di versamento di acconti in fase di contratto preliminare nel 2023 e atto notarile di compravendita nel 2024
La Corte di Cassazione si esprime sulle responsabilità del venditore in caso di compravendita di un immobile affetto da abusi edilizi e sulle possibilità risarcitorie dell'acquirente
Abusi edilizi e responsabilità del nuovo proprietario: quando l’acquisizione gratuita al patrimonio comunale diventa una sanzione inevitabile
Se l’impresa di costruzioni fruisce per sé dell’Ecobonus, il rogito di compravendita dovrà specificarlo, o l’acquirente che accede al Sismabonus-acquisti potrebbe rivendicarlo
Con il D.L. n. 69/2023 sono cambiati i requisiti per l'accesso alle agevolazioni da parte dei residenti all'estero. Ecco chi ne beneficia e a quali condizioni
L’esperto risponde sulla necessità di pagare la plusvalenza nel caso di vendita di un immobile ricevuto in donazione che ha fruito del superbonus
Per accedere al bonus 85% è necessario finalizzare il contratto definitivo di compravendita entro il 2024. Prevedere clausole specifiche nel rogito è fondamentale per tutelarsi