Bonus edilizi: gli interventi sulle parti comuni dell’edificio plurifamiliare di un unico proprietario
L’esperto risponde: le detrazioni fiscali 2025 per edifici con unico proprietario, come gestire correttamente le spese sulle parti comuni
L’esperto risponde: le detrazioni fiscali 2025 per edifici con unico proprietario, come gestire correttamente le spese sulle parti comuni
In assenza di limiti urbanistici, i rapporti tra il privato e i terzi (vicini, condòmini, comproprietari) non possono essere valutati dall'Amministrazione locale per l'assenso a un intervento
Le nuove regole per il condominio minimo: detrazioni fiscali, ripartizione delle spese, adempimenti e limiti per il 2025
L’utilizzo dei bonus edilizi in condominio è legato a diversi fattori. Vediamo regole scadenze e casi pratici alla luce della normativa
La Corte di Giustizia UE scioglie ogni dubbio e il Consiglio di Stato si adegua a quanto previsto dalla normativa europea
In assenza di specifici accordi l’aggiornamento catastale compete ai singoli condòmini. Emerge tuttavia il ruolo centrale dell’amministratore per fornire i dati necessari
Nel caso di vizi costruttivi ed errori progettuali, come si dividono le responsabilità tra l’impresa esecutrice e il professionista incaricato della progettazione e direzione dei lavori?
Approfondimento tecnico-giuridico sul funzionamento delle tabelle millesimali alla luce della normativa e della giurisprudenza
Fino a fine anno è possibile utilizzare l'agevolazione "potenziata" per l'eliminazione delle barriere architettoniche su edifici esistenti. Analizziamone gli aspetti più importanti
L’Agenzia delle Entrate fornisce nuove indicazioni agli intermediari sulle modalità di comunicazione dei dati utili alla precompilata 2025 per interventi eseguiti su parti condominiali