Cambio di destinazione d’uso: quando ci vuole il permesso di costruire?
La modifica da magazzino a locale abitabile implica un incremento delle superfici “utili” ai fini residenziali, con aumento del carico urbanistico
La modifica da magazzino a locale abitabile implica un incremento delle superfici “utili” ai fini residenziali, con aumento del carico urbanistico
L'esclusione della fiscalizzazione per impossibilità della demolizione parziale non esclude quella per eliminare un vizio formale in presenza della doppia conformità
Il ribasso può essere correlato a soluzioni più efficienti, oppure, all'applicazione di un CCNL diverso da quello assunto come riferimento dalla stazione appaltante
Rispetta le disposizioni dell'art. 1122 del c.c. l’opera perfettamente mimetizzata e in armonia con le linee e le forme architettoniche del palazzo
Un consolidato orientamento in giurisprudenza diventa ufficialmente norma, con l'introduzione della lettera b-ter) al comma 1 dell'art. 6 del Testo Unico Edilizia
La decisione della Plenaria del Consiglio di Stato: anche se fa riferimento a un giudizio amministrativo, l'opposizione al decreto di liquidazione spetta al giudice ordinario
Dubbi di un ordine degli Avvocati sull'accordo quadro sottoscritto da ASMEL con una società per la cessione dei diritti litigiosi degli enti associati
Nell’ambito del procedimento civile vige il principio del libero convincimento del giudice, cosicché la sua decisione può fondarsi su una perizia resa al di fuori del processo. Lo conferma una recente sentenza.
Davanti a dubbi particolari, interpellare con un quesito l’Agenzia delle Entrate può essere utile a prevenire contestazioni o a difendersi nei contenziosi. Ma il testo dell’interpello deve essere formulato con molta attenzione.
In una nuova lettera, il CNAPPC ribadisce la necessità di armonizzare l'art. 108 del d.Lgs. n. 36/2023 con le previsioni della legge n. 49/2023, garantendo un compenso corretto anche negli affidamenti pubblici