Bonus edilizi 2025: aliquote, limiti di spesa e opzioni alternative
Da ANCE un utilissimo dossier che riassume le novità su bonus edilizi e detrazioni fiscali per l’anno 2025 dopo la nuova Legge di Bilancio
Da ANCE un utilissimo dossier che riassume le novità su bonus edilizi e detrazioni fiscali per l’anno 2025 dopo la nuova Legge di Bilancio
L’1 gennaio 2025 è cominciata una nuova era per la maggior parte dei bonus edilizi. La Legge di Bilancio ha previsto diverse novità. Partecipa al webinar gratuito
La legge di bilancio 2025 ha introdotto nel TUIR l'art. 16-ter, che riordina il sistema di detrazioni fiscali per redditi superiori a 75mila euro
Non tutti rischiano di essere sanzionati, poiché in certi casi la variazione catastale non serve. Comprendere quando, però, non è un’operazione semplice, soprattutto in ambito condominiale
In vigore lo stop previsto dalla legge di Bilancio agli incentivi per l'installazione di alcune tipologie di caldaie. Vediamo per quali interventi è scattato il divieto e per quali no
Se la delibera assunta dall’assemblea contrasta con le norme imperative che regolano le detrazioni edilizie, qualsiasi condòmino può impugnarla e far vacillare la legittimità dell’intera operazione
Una recente sentenza ha negato strumenti di tutela al committente anche se l’appaltatore ha “incassato” (senza compensarli) crediti d’imposta non spettanti, poiché in tal caso il danno è solo “ipotetico e futuro”
La nuova Legge di Bilancio ha ridisegnato il quadro normativo relativo all’utilizzo delle detrazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie, risparmio energetico, riduzione del rischio sismico, mobili ed elettrodomestici
In assenza di un contratto di incarico professionale, il pagamento per le prestazioni effettuate può essere ottenuto solo provando dettagliatamente l’avvenuto incarico e lo svolgimento dello stesso
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando è possibile utilizzare la detrazione per gli interventi relativi alla realizzazione di autorimesse o posti auto pertinenziali