Riqualificazione globale: ultimi giorni per usare le detrazioni al 65%
L'agevolazione si applica a tutti gli interventi di efficientamento energetico, senza necessità di individuarne in modo specifico la tipologia
L'agevolazione si applica a tutti gli interventi di efficientamento energetico, senza necessità di individuarne in modo specifico la tipologia
Bonus casa, eliminazione barriere architettoniche, efficientamento energetico. Ecco le agevolazioni disponibili e come calcolare massimali di spesa e di detrazione
Il visto di conformità si rilascia per ogni annualità di spese da portare in detrazione. Ecco cosa occorre fare entro il 31 ottobre
I nuovi dati Enea superano quota 123 miliardi di euro per il superbonus nella sua anima “energetica”. Pochi i nuovi interventi
Il ddl di Bilancio 2025 introduce l'art. 16-ter al TUIR, che prevede dei limiti di accesso alle detrazioni legati a reddito e quoziente familiare
La bozza di Legge di Bilancio 2025 prevede importanti novità per l’utilizzo delle detrazioni fiscali previste per ristrutturazione edilizia, riduzione del rischio sismico, riqualificazione energetica e acquisto mobili
L’esperto risponde sui soggetti che possono detrarre le spese per gli interventi agevolati dai bonus edilizi
Sono sempre più frequenti i problemi tecnici derivanti dalla cattiva esecuzione delle opere agevolate dal superbonus e dagli altri bonus edilizi. Ne abbiamo parlato con l’ing. Cristian Angeli
La normativa in materia espone a rischi penali, e apre dubbi in relazione alla possibilità di commettere un “falso colposo”. Le incertezze sul tema aumentano in relazione ai nuovi obblighi comunicativi introdotti dal DPCM 17 settembre 2024
Il risparmio di 400 milioni di euro preventivato dal Governo con il ritorno dell'aliquota al 36% per tutti gli altri immobili potrebbe essere molto relativo. Vediamo il perché