Bonus facciate: serve l’aggiornamento catastale?
Anche i lavori eseguiti usufruendo del bonus facciate, in alcuni casi, possono incidere sul classamento catastale: ecco cosa occorre valutare per evitare sanzioni.
Anche i lavori eseguiti usufruendo del bonus facciate, in alcuni casi, possono incidere sul classamento catastale: ecco cosa occorre valutare per evitare sanzioni.
Un adeguato sistema impermeabilizzante previene danni strutturali, prolunga la vita utile delle superfici e migliora l'efficienza energetica e la salubrità dell'immobile. Scopriamo le soluzioni più versatili e facili da applicare
Un intervento in area vincolata eseguito senza autorizzazione paesaggistica è illegittimo, anche quando non dovesse servire il permesso di costruire
In caso di accordi quadro gli incentivi vanno calcolati sui singoli contratti attuativi o sull’importo massimo dell’accordo? Ecco la risposta del MIT
La realizzazione di abusi maggiori in area sottoposta a vincolo preclude ogni possibilità di sanatoria ex Legge n. 326/2003
L'aumento volumetrico entro i limiti consentiti è un intervento di ristrutturazione edilizia. Il consiglio di Stato spiega quando e perché si può chiedere la sanatoria
Impossibile ottenere un titolo edilizio in presenza di un'istanza di condono e senza che si possa provare la piena legittimità urbanistica dell’immobile
In vigore le nuove linee guida che armonizzano la normativa nazionale con quella della UE e garantiscono standard di sicurezza uniformi per le gallerie ferroviarie e i veicoli che vi transitano
L'acquisto e l'installazione della porta blindata rientrano tra le spese agevolabili nell'ambito di una ristrutturazione edilizia. Ecco come fare
Controlli in fase di esecuzione, responsabilità di RUP e DEC nei contratti di servizi e forniture: cosa prevede il nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023)