Sanatoria edilizia e conformità sismica: il Consiglio di Stato e l’impatto del Salva Casa
Le novità introdotte dall'art. 36-bis del Testo Unico Edilizia e i chiarimenti del Consiglio di Stato sulla sanatoria degli interventi strutturali
Le novità introdotte dall'art. 36-bis del Testo Unico Edilizia e i chiarimenti del Consiglio di Stato sulla sanatoria degli interventi strutturali
Il TAR chiarisce i presupposti per la formazione del silenzio-assenso sulle istanze di condono edilizio
In un'interessante sentenza, la giustizia amministrativa ribadisce a quali opere si applica la normativa del c.d. Terzo Condono in area vincolata e a chi spetta emettere la sanzione ripristinatoria
L'amministrazione può negare il condono nel caso in cui l'intervento sia compatibile con la disciplina urbanistica Ecco la risposta del TAR
La sentenza del Consiglio di Stato apre ad una interpretazione funzionale della nuova sanatoria semplificata di interventi in assenza di autorizzazione paesaggistica
Procedura da seguire per la nuova sanatoria semplificata prevista dal Salva Casa per la regolarizzazione degli interventi realizzati in assenza di autorizzazione paesaggistica
Una circolare del Ministero della Cultura chiarisce il rapporto tra la nuova sanatoria semplificata inserita dal Salva Casa e i principi del Codice dei beni culturali e del paesaggio
Una nuova circolare regionale fa il punto sulle modalità operative da seguire nelle zone sismiche relativamente alle tolleranze e alle sanatorie
La realizzazione di abusi maggiori in area sottoposta a vincolo preclude ogni possibilità di sanatoria ex Legge n. 326/2003
L'aumento volumetrico entro i limiti consentiti è un intervento di ristrutturazione edilizia. Il consiglio di Stato spiega quando e perché si può chiedere la sanatoria