Adeguamento modulistica edilizia: ecco l’Accordo ufficiale della Conferenza Unificata
La Conferenza Unificata ha reso noto l’accordo ufficiale per l’adeguamento della modulistica edilizia. Ecco come si dovranno adeguare le Regioni e i Comuni
La Conferenza Unificata ha reso noto l’accordo ufficiale per l’adeguamento della modulistica edilizia. Ecco come si dovranno adeguare le Regioni e i Comuni
Napoli. La Lega di Napoli ha lanciato una proposta per il rafforzamento della sicurezza delle abitazioni in seguito ai danni causati dal bradisismo e dalle scosse di terremoto. Durante una convention a "Città della Scienza", il coordinatore cittadino Enzo Rivellini ha presentato l'iniziativa del "Sisma Bonus",
Dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’Accordo in conferenza unificata, le Regioni avranno tempo fino al 9 maggio 2025 per adeguare la modulistica edilizia al Salva Casa
Con la Risposta n. 82 del 27 marzo 2025, l'Agenzia delle entrate ha fornito il suo parere che ha a oggetto i Crediti Ecobonus (di cui all'articolo 14 del decreto-legge 4 giugno 2013, n. 63, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2013, n. 90),
Approvato l’accordo tra Governo, Regioni e Anci sulla modulistica edilizia per l’applicazione delle semplificazioni del DL "Salva Casa"
Il Consiglio di Stato ribadisce un principio consolidato dalla giurisprudenza per cui il silenzio-assenso nelle pratiche di condono edilizio non si applica sempre. Ecco quando
Audizione dell'Associazione sul DDL di delega al Governo per il riordino e la semplificazione del procedimento di rilascio dell'autorizzazione paesaggistica
L'audizione del Consiglio Nazionale degli Architetti: bene la semplificazione, purché fatta con strumenti idonei e ben coordinati
Nel caso di vizi costruttivi ed errori progettuali, come si dividono le responsabilità tra l’impresa esecutrice e il professionista incaricato della progettazione e direzione dei lavori?
Prima dell'azione giurisdizionale, il soggetto interessato deve attivare il potere sostitutivo previsto dall’art. 5 del d.Lgs. n. 112/1998, che consente l'intervento della Presidenza del Consiglio dei Ministri