

Il Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) è
l’attestato che certifica, su tutto il territorio nazionale, la
regolarità contributiva delle imprese rispetto al corretto
versamento dei contributi INPS, INAIL e Casse Edili/Edilcasse.
Il DURC e il CCNL
La giurisprudenza amministrativa lo ha qualificato come
dichiarazione di scienza ai sensi dell’art. 2700 del Codice civile
e, in chiave di politica del diritto, il DURC è stato fortemente
funzionalizzato al sistema degli appalti pubblici.
È bene ricordare che il DURC, come il certificato di congruità,
rappresenta una verifica di secondo livello, che presuppone una
corretta contribuzione determinata dall’applicazione del Contratto
collettivo di lavoro.
Ecco perché il principio di applicazione dei CCNL di settore,
previsto dall’art. 11 del nuovo Codice dei contratti pubblici,
riveste un ruolo fondamentale.
Le stazioni appaltanti e gli enti concedenti individuano il
contratto collettivo nazionale e territoriale di lavoro applicabile
al personale impiegato nell’appalto o nella concessione, previa
valutazione:
- della stretta connessione tra l’ambito di applicazione del
contratto e le prestazioni oggetto dell’appalto; - del criterio della maggiore rappresentatività comparativa
…continua a leggereTutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.