Widget Image
Posts Popolari
Seguiteci anche su:

HomeCategorieBonus Green MobilityMobilità, arriva l’app che premia l’uso di bus, bike e car sharing per gli studenti dell’Università di Geno… – Primocanale

Mobilità, arriva l’app che premia l’uso di bus, bike e car sharing per gli studenti dell’Università di Geno… – Primocanale

GENOVA-Più ci si sposta in città in maniera sostenibile e più si ricevono premi: è questa la sfida proposta dall’università di Genova ai suoi studenti che punta a incentivare l’utilizzo di mezzi pubblici, ma anche di ebike e car sharing. La sperimentazione attivata grazie alla collaborazione di Amt Genova e del Comune è stata presentata nello spazio di Unige World in via Balbi.

“Per partecipare è molto semplice, basta scaricare l’applicazione Prince che attraverso il bluetooth dello smartphone farà accumulare punti ai ragazzi”, spiega la prorettrice alla sostenibilità Adriana Del Borghi, che da anni porta avanti diverse iniziative in ateneo attente all’ambiente. “Questo progetto rientra proprio tra le gli obiettivi della terza missione, ovvero quella di educare i nostri giovani. Siamo molto felici di partire con” “PRemialità e INCEAntivi per il cambiamento modale” anche grazie al cofinanziamento del ministero della transizione ecologica”.

Biglietti in omaggio per i musei genovesi, colazioni e aperitivi in un noto locale che è punto di riferimento per gli universitari in città, abbonamento gratuito o bonus per car sharing, bike sharing e addirittura abbonamenti annuali o biglietti di Amt. “Oggi lanciamo una vera e propria gara tra facoltà, tra i corsi di studio e tra gli studenti. A vincere sono tutti perché in palio ci sono grandi premi: basti pensare che prendendo il 55 autobus si può vincere l’abbonamento annuale gratuito”, sottolinea Marco Beltrami, presidente di Amt. “Vedremo quali saranno i corsi di laurea più virtuosi, ci auguriamo che questa bella iniziativa possa portare sempre più persone a utilizzare la mobilità sostenibile”.

E la speranza dell’Ateneo è che questo progetto posta ben presto estendersi anche al resto dei cittadini, in modo tale che dal buon esempio dei giovani anche i grandi possano imparare la lezione il preferire all’utilizzo del mezzo privato il parcheggio di interscambio, gli autobus, i treni, il car sharing, le bici elettriche. “L’amministrazione sta lavorando proprio per installare sempre più nuovi parcheggi per le bici elettriche”, aggiungi all’assessore alla mobilità del Comune di Genova Matteo Campora. “Inoltre abbiamo ricevuto un finanziamento da 3 milioni di euro per la realizzazione di piste ciclabili universitarie”.

Link all’articolo Originale tutti i diritti appartengono alla fonte.

I commenti su questo articolo non dovranno contenere quesiti di natura tecnica.

Per richiedere la consulenza professionale, clicca sul banner.

Rate This Article:
No comments

leave a comment