Widget Image
Posts Popolari
Seguiteci anche su:

HomeCategorieSuper Bonus 110Superbonus 110%, quante classi energetiche si possono ottenere – Immobiliare.it News

Superbonus 110%, quante classi energetiche si possono ottenere – Immobiliare.it News

Il merito è – anche – del Superbonus 100% se un condominio milanese ha realizzato un intervento di efficientamento da record: lo stabile ha guadagnato ben quattro classi energetiche, passando dalla D alla A2.

Vediamo più nel dettaglio un caso concreto che potrebbe essere preso a modello anche per altri interventi su strutture analoghe.

Superbonus, il salto energetico da record

L’edificio da record è un condominio milanese situato in via Valvassori Peroni, nel quartiere di Lambrate. Questo importante intervento di riqualificazione energetica si è potuto realizzare grazie agli incentivi del Superbonus 110% e al bando BE2 del Comune di Milano, che ha stanziato oltre 22 milioni di euro di contributi a fondo perduto proprio per supportare l’efficientamento energetico degli stabili della città.

Quali lavori sono stati effetuati

L’intervento di riqualificazione energetica ha previsto l’isolamento delle superfici orizzontali e verticali con lana di roccia (materiale dotato anche di importanti caratteristiche di resistenza al fuoco), la riqualificazione dei balconi, la bonifica dell’amianto nelle cantine e delle fibre artificiali vetrose nel sottotetto.

La maggior parte dei condòmini ha, inoltre, optato per la sostituzione dei serramenti: per limitare la radiazione solare estiva sono stati installati in più nuovi sistemi oscuranti.

I benefici per proprietari e ambiente

Nell’edificio veniva sprecata il 55% dell’energia termica prodotta, mentre ora il fabbisogno si ridotto al 65%: da 142,30 kWh/m2 a 49,86 kWh/m2. In questo modo verranno risparmiati ogni anno 88mila kg di anidride carbonica: in termini di qualità dell’aria, è come se nel quartiere fossero stati piantati 890 nuovi alberi.

L’efficientamento energetico ha coinvolto ovviamente anche la qualità abitativa all’interno degli appartamenti. D’estate, prima dell’intervento, le temperature negli appartamenti toccavano anche punte di 29 o 30 gradi; ora, a parità di condizioni esterne, dovrebbero restare inferiori a 26 gradi, rendendo non più strettamente necessario il condizionamento. In inverno, le temperature medie all’interno degli appartamenti più freddi sono passate da 17 a 21 gradi, raggiungendo finalmente il livello consigliato sui termostati.

di Aurora Tamigio

Source: immobiliare.it

Link all’articolo Originale tutti i diritti appartengono alla fonte.

Rate This Article:
No comments

leave a comment