Difformità parziali o totali: le sanzioni previste
La disciplina sanzionatoria degli abusi edilizi contempla tre fattispecie graduate secondo la loro gravità. Vediamole in dettaglio
La disciplina sanzionatoria degli abusi edilizi contempla tre fattispecie graduate secondo la loro gravità. Vediamole in dettaglio
La corretta esecuzione dei lavori non basta a garantirsi la detrazione. Una recente sentenza spiega che il Comune può bloccare la CILAS se l’immobile presentava abusi edilizi
L'ordine di ripristino dello stato dei luoghi può essere indirizzato al singolo proprietario responsabile degli abusi? Ecco la risposta del TAR
I tre orientamenti della giustizia amministrativa sul rapporto fra sequestro dell’immobile e procedimento amministrativo di repressione di abusi edilizi
Si ribadisce un principio fondamentale in materia di abusi edilizi: titolo in sanatoria rilasciabile solo in presenza della doppia conformità
Il TAR Campania conferma l’orientamento sull’improcedibilità della CILAS presentata su immobili privi dello stato legittimo
Come qualificare correttamente un intervento per l'eventuale richiesta del titolo abilitativo? Ne parla il TAR Lombardia in un'interessante sentenza
L’analisi “atomistica” dei singoli interventi non consente di comprendere in modo adeguato l’effettiva incidenza apportata dalle opere allo stato dei luoghi
Le deroghe al TU Edilizia valgono solo in assenza di luoghi alternativi e comunque a condizione che non si ottengano indebiti incrementi di volumetrie e superfici
Il Testo Unico Edilizia, in alcuni casi, consente l’applicazione di una sanzione alternativa alla demolizione. Vediamo quando ed i suoi effetti sullo stato legittimo dell’immobile