Sicurezza sul lavoro: nuove modifiche al Testo Unico
Recepite le indicazioni della direttiva UE 2022/431 sulla protezione dei lavoratori dai rischi derivanti dall'esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro
Recepite le indicazioni della direttiva UE 2022/431 sulla protezione dei lavoratori dai rischi derivanti dall'esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro
L'allarme di Inarsind in Sicilia: necessario un intervento celere per il coordinamento delle modifiche al Testo Unico Edilizia con la L.R. n. 16/2016
Il TAR Campania si esprime sulla richiesta di rinvio del giudizio su una causa, in attesa della conversione in legge del Decreto Salva Casa
In arrivo un nuovo decreto-legge. Tra le misure, alcune modifiche al Codice dell'Ambiente e disposizioni favorevoli all'uso delle energie rinnovabili
La nuova versione dell’art. 6, comma 1, lettera b-bis) del Testo Unico Edilizia inserisce tra gli interventi che non necessitano di titolo edilizio le vetrate panoramiche (VEPA)
Sospensione della patente, attribuzione di crediti ulteriori, data di entrata in vigore: tutti i dubbi e i suggerimenti sullo schema di decreto del Ministero del Lavoro
In vigore nei territori colpiti dal Sisma una deroga alla qualificazione obbligatoria di stazioni appaltanti, enti concedenti o centrali di committenza
A quale normativa bisogna fare riferimento se il progetto è redatto in vigenza del d.Lgs. n. 50/2016 ma la gara viene espletata dopo l'1 luglio 2023? Ecco la risposta del supporto giuridico
In Gazzetta Ufficiale il Decreto del MASE 5 agosto 2024 contenente i CAM per l’affidamento del servizio di progettazione ed esecuzione dei lavori di costruzione, manutenzione e adeguamento delle infrastrutture stradali
Le considerazioni del Presidente dell’Associazione Nazionale dei Responsabili Unici del Progetto (ASSORUP), Avv. Daniele Ricciardi, sul prossimo correttivo al D.Lgs. n. 36/2023 (Codice Appalti)