Bonus fotovoltaico: detrazioni fiscali anche senza CILA
Le spese per l’istallazione di un impianto fotovoltaico accedono al bonus di cui all’art. 16-bis del TUIR anche senza CILA per manutenzione straordinaria
Le spese per l’istallazione di un impianto fotovoltaico accedono al bonus di cui all’art. 16-bis del TUIR anche senza CILA per manutenzione straordinaria
Guida pratica all’utilizzo del bonus 75% previsto per l’abbattimento delle barriere architettoniche previsto dall’art. 119-ter del Decreto Rilancio
Al momento, la situazione relativa ai principali bonus edilizi “vede” la prossima scadenza del 31 dicembre 2024 dopo la quale spariranno molte agevolazioni
Le sentenze sono contrastanti. Alcune rigettano le domande di risarcimento, altre portano a un accoglimento parziale. Più elementi si presentano al Giudice, più è probabile ricevere un risarcimento completo
Il 2024 è un anno determinante per chi volesse utilizzare i benefici fiscali concessi per ristrutturare e riqualificare la propria abitazione
Iscrizioni aperte al webinar di approfondimento organizzato da ISI Ingegneria Sismica Italiana con l’Ing. Nicola Furcolo
L’analisi dei dati relativi all’utilizzo del superbonus, ai suoi costi ed effetti, dovrebbe condurre la politica verso un testo unico dei bonus edilizi che parta proprio da questa detrazione
Il Decreto Legge n. 212/2023 ha cambiato le regole per utilizzare le opzioni alternative sul bonus 75% per l’abbattimento delle barriere architettoniche
Davanti a dubbi particolari, interpellare con un quesito l’Agenzia delle Entrate può essere utile a prevenire contestazioni o a difendersi nei contenziosi. Ma il testo dell’interpello deve essere formulato con molta attenzione.
Le problematiche connesse alla riclassificazione dei crediti edilizi, i 3 possibili scenari e l’esposto degli operatori a Bruxelles