SCIA in sanatoria: quando serve l’autorizzazione sismica
Il TAR Lazio chiarisce i limiti del diniego della sanatoria per difformità edilizie, quando l’Amministrazione non motivi adeguatamente le proprie richieste
Il TAR Lazio chiarisce i limiti del diniego della sanatoria per difformità edilizie, quando l’Amministrazione non motivi adeguatamente le proprie richieste
La sanzione pecuniaria per interventi eseguiti in assenza o in difformità dalla segnalazione certificata di inizio attività non è sempre possibile. In un’interessante sentenza si spiega il perché
La Corte d’Appello di Milano: se il credito fiscale non si concretizza per cause non imputabili all’appaltatore, il pagamento spetta comunque al committente
Interrogazione al MEF su una questione pratica di non poco conto: cosa devono fare i contribuenti per fruire dei crediti non più oggetto di contenzioso ma formalmente scaduti?
Il principio di risultato non può prevalere sul rispetto, da parte dell'OE, delle regole tecniche imposte dalla lex specialis, quando non si tratta di documentazione amministrativa
Le Amministrazioni devono garantire la differenziazione tra attività di tutela paesaggistica ed esercizio di funzioni amministrative in materia urbanistico-edilizia. Ma è sempre possibile?
La Corte di Giustizia Europea invita le Amministrazioni al bilanciamento tra libertà di iniziativa economica e tutela del know-how aziendale
Palazzo Spada si pronuncia sull’avvalimento “premiale puro”, diretto ad acquisire punteggi migliorativi in fase di valutazione dell’offerta e non relativo a requisiti di partecipazione dell'OE
La sentenza della Corte di Giustizia Tributaria: nessuna detrazione per i compensi del general contractor non direttamente collegati agli interventi
I principi di fiducia e di risultato che ammantano la disciplina dei contratti pubblici devono rappresentare i criteri guida nell'operato della stazione appaltante