Abusi edilizi, demolizione e fiscalizzazione: interviene il TAR
IL TAR Campania torna sugli effetti della sanatoria edilizia su un ordine di demolizione emesso dalla P.A. e sulla possibilità di fiscalizzazione dell’abuso
IL TAR Campania torna sugli effetti della sanatoria edilizia su un ordine di demolizione emesso dalla P.A. e sulla possibilità di fiscalizzazione dell’abuso
Il Tribunale di Brescia ribalta le contestazioni del committente e riconosce il diritto al compenso per un tecnico, nonostante l’omessa verifica della fattibilità economica e fiscale del progetto
Per evitare contestazioni a seguito di un frazionamento può essere utile dare in affitto le nuove unità. Altrimenti, è difficile dimostrare la sostanza economica extra-fiscale dell’operazione
La possibilità per le Entrate di ricorrere a presunzioni per contestare illeciti tributari mette a rischio anche quelle operazioni di frazionamento realmente realizzate, che potrebbero essere considerate “abuso del diritto”
Le unità pertinenziali aumentano il tetto di spesa detraibile, ma il fatto che siano state frazionate prima dell’intervento richiede alcune verifiche per evitare contestazioni future
L'Agenzia delle Entrate può operare mediante diversi “livelli” di controllo. La situazione è diversa, però, in base all’utilizzo che si è fatto del bonus edilizio, se cioè è stato fruito dal beneficiario come detrazione diretta o dal cessionario mediante compensazione
La sentenza del Consiglio di Stato entra nel merito della sanzione pecuniaria comminata ai sensi dell'art. 31, comma 4-bis, del d.P.R. n. 380/2001 (Testo Unico Edilizia)
Le fattispecie di clausole immediatamente escludenti sono circoscritte ai casi limite di abnormità della lex specialis. Vediamo quali
Davanti a dubbi particolari, interpellare con un quesito l’Agenzia delle Entrate può essere utile a prevenire contestazioni o a difendersi nei contenziosi. Ma il testo dell’interpello deve essere formulato con molta attenzione.