Proteggere il terrazzo dalle infiltrazioni: le possibili soluzioni
Come prevenire le infiltrazioni nei terrazzi: cause, rischi e soluzioni innovative per una protezione efficace e duratura
Come prevenire le infiltrazioni nei terrazzi: cause, rischi e soluzioni innovative per una protezione efficace e duratura
Il Supporto Giuridico del MIT conferma che la copertura assicurativa ex art. 117, comma 10, D.Lgs. n. 36/2023 deve contenere entrambe le garanzie, anche per importi contrattuali minimi
Per funzionare, l'obbligo assicurativo deve poggiare su basi normative solide, strumenti tecnici adeguati e attenzione alle reali condizioni del tessuto produttivo
Il devastante sisma nel sud-est asiatico ha ancora una volta evidenziato che è necessaria la prevenzione. L'unico modo concreto per farla è sugli edifici stessi
Già in vigore il Decreto Legge che differisce il termine per l'obbligo delle imprese di stipulare un'assicurazione a copertura dei danni causati da calamità naturali
Nel caso di vizi costruttivi ed errori progettuali, come si dividono le responsabilità tra l’impresa esecutrice e il professionista incaricato della progettazione e direzione dei lavori?
Entro il 31 marzo 2025 le imprese con sede o con una stabile organizzazione in Italia dovranno stipulare apposita assicurazione a copertura dei danni da calamità naturali ed eventi catastrofali
Lettera degli operatori al premier: nessun margine di scelta per le imprese, necessario un differimento rispetto alla scadenza del 31 marzo
Scopri il significato di massimale, franchigia, retroattività e altre clausole fondamentali per scegliere la polizza RC Professionale più adatta alle tue esigenze
Le dichiarazioni del presidente dell'UCSI: trattamenti differenziati rispetto alle altre forme consortili, come i Consorzi Artigiani e i Consorzi di Cooperative