Bonus facciate: nuovo sequestro preventivo per oltre 26,8 milioni di euro
Dalla Guardia di Finanza un nuovo maxi sequestro preventivo di 26,8 milioni di euro per le ipotesi di reato della truffa aggravata ai danni dello Stato sul Bonus facciate
Dalla Guardia di Finanza un nuovo maxi sequestro preventivo di 26,8 milioni di euro per le ipotesi di reato della truffa aggravata ai danni dello Stato sul Bonus facciate
Un cambio di passo nell’orientamento della Cassazione lega lo scattare dei 10 anni di prescrizione al momento in cui il danno diviene percepibile, anziché a quello in cui avviene l’errore
Il Consiglio di Stato si esprime sul risarcimento dei danni per violazione dei principi di buona fede e correttezza da parte di una amministrazione
Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer. Link all'articolo Originale. [themoneytizer id="119984-1"]
La sentenza del CGARS: l'ampia discrezionalità in ambito di interdittiva antimafia comporta il riconoscimento del beneficio dell'errore scusabile
La Guardia di Finanza ha individuato e bloccato una maxi frode da oltre 33 milioni di euro per le ipotesi di reato della truffa aggravata ai danni dello Stato sul Bonus facciate
Se vuoi sostituire le cinghie del tuo escavatore, è giunto il momento di procurarti quelle più adatte alle esigenze del tuo macchinario. Ecco come sceglierle
Per attribuire a un intervento il carattere lesivo del decoro condominiale, è necessario compiere una considerazione completa dell’impatto concreto che esso produce
L’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) chiarisce se il responsabile comunale citato in giudizio debba astenersi per conflitto di interessi su un ordine di demolizione
Lo schema di D.Lgs proposto dal Governo considera “inesistenti” i crediti d’imposta carenti di presupposti costitutivi, a prescindere dalla modalità con cui il Fisco lo rileva, ma taglia la sanzione al 70%. Per le frodi, sanzione massima al 140%