Ordine di demolizione inottemperato: il TAR sulla domanda di sanatoria
Anche in presenza di istanza di accertamento di conformità, permane l’eventuale interesse di terzi all’esecuzione, anche d'ufficio, di un ordine di demolizione non ottemperato
Anche in presenza di istanza di accertamento di conformità, permane l’eventuale interesse di terzi all’esecuzione, anche d'ufficio, di un ordine di demolizione non ottemperato
Inammissibile il ricorso contro un ordine di demolizione se i soggetti interessati al mantenimento del provvedimento non ne siano a conoscenza
Il Consiglio di Giustizia Amministrativa propone l’applicazione di parametri univoci per superare una questione dibattuta in ambito di abusi edilizi
Il provvedimento sanzionatorio è pienamente legittimo se non si riscontra una piena sovrapponibilità con il manufatto oggetto dell'istanza di sanatoria
Il pagamento dell’oblazione non implica la sanatoria e se il giudice dell'esecuzione non ne vede i presupposti, non può che confermare la sanzione demolitoria
La lottizzazione abusiva prescinde dallo stato soggettivo di buona fede dei lottizzanti, poiché a rilevare è solo l’illegittima trasformazione urbanistica del territorio
L’intervento di restauro ha previsto di restituire alla casa-torre la sua configurazione volumetrica d’insieme, alterata in precedenza da una demolizione
L'ordinanza è atto dovuto e vincolato, non annullabile per vizi formali in quanto è palese che il suo contenuto dispositivo non avrebbe potuto essere diverso da quello in concreto adottato
La disciplina sanzionatoria degli abusi edilizi contempla tre fattispecie graduate secondo la loro gravità. Vediamole in dettaglio
Le deroghe previste per le Regioni a statuto speciale non si applicano all'edilizia antisismica nè alle opere in conglomerato cementizio armato