Condono edilizio: la Cassazione interviene sulla sanatoria condizionata
Illegittimo il permesso di costruire in sanatoria rilasciato a seguito di interventi effettuati dopo la presentazione dell'istanza di condono
Illegittimo il permesso di costruire in sanatoria rilasciato a seguito di interventi effettuati dopo la presentazione dell'istanza di condono
La delibera ANAC: non può fare parte del CCT di un'opera il professionista che abbia avuto un qualsiasi ruolo nell'attività di progettazione della stessa
Operative le modifiche alle norme per le costruzioni in zona sismica, che recepiscono anche le indicazioni del Testo Unico Edilizia
Aperte le consultazioni per la semplificazione in materia di edilizia e costruzioni. Gli stakeholders potranno inviare criticità e proposte tramite un questionario online
Le schermature solari possono beneficiare delle detrazioni per risparmio energetico, indipendentemente dalla presenza sullo stesso immobile di sistemi oscuranti?
Le nuove tolleranze costruttive previste dal Salva Casa necessitano di autorizzazione paesaggistica La risposta non è nel d.P.R. n. 380/2001 (Testo Unico Edilizia)
Il procedimento sulle violazioni sismiche è diverso dall'iter di sanatoria edilizia poiché è finalizzato esclusivamente alla tutela della sicurezza sismica e non alla verifica della doppia conformità
L’art. 36-bis del Testo Unico Edilizia aggiunto dal Salva Casa ha previsto una sanatoria semplificata delle parziali difformità e variazioni essenziali. Come si calcola la sanzione?
La valutazione dell'Associazione: il disegno rappresenta una risposta adeguata all'attuale incertezza normativa che mette a rischio le politiche di rigenerazione urbana
Dalla Regione Campania la circolare con le indicazioni operative per l’utilizzo della nuova versione del Testo Unico Edilizia post aggiornamento Salva Casa