Edilizia scolastica: proroga per gli interventi di adeguamento antisismico
Il differimento deciso in considerazione delle difficoltà degli enti locali nel portare a compimento i lavori di messa in sicurezza
Il differimento deciso in considerazione delle difficoltà degli enti locali nel portare a compimento i lavori di messa in sicurezza
Dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri una Nota indirizzata alla Premier Giorgia Meloni e al Presidente di ANAC Giuseppe Busia in cui chiede un chiarimento sui criteri interpretativi dell’equo compenso
Evento organizzato dagli Ordini degli Architetti PPC, Ingegneri, Geometri, Avvocati e Notai in cui si entrerà nel dettaglio degli interventi edilizi
Una nuova Circolare chiarisce alcuni aspetti del d.Lgs. n. 1/2024, dedicato alla razionalizzazione e alla semplificazione normativa in materia di adempimenti tributari
Per potere procedere con il riaffidamento allo stesso operatore è necessario rispettare tutte le condizioni previste dalla normativa. Ecco quali
Il parere dell'Autorità: la modifica va prevista nei documenti di gara in clausole chiare, precise e inequivocabili. Le deroghe valgono solo per appalti di lavori
Il TAR chiarisce l’ambito di applicazione del perfezionamento del silenzio assenso nel caso di permesso di costruire in sanatoria ottenuto a seguito di condono edilizio
Dal TAR Toscana una interessante pronuncia che conferma la normativa applicabile agli appalti finanziati con i fondi del PNC/PNRR e chiarisce la verifica di congruità del costo della manodopera
Una delle principali sfide nella gestione del pantouflage è la definizione di cosa costituisca un "rapporto diretto e significativo" tra la pubblica amministrazione e il soggetto privato
La realizzazione di ulteriori interventi di ogni tipo sull’abuso da condonare va sempre in contrasto con il rispetto del termine imposto dalla normativa