Bonus Casa: spetta anche per la sostituzione box e piatto doccia
Il chiarimento dell'Agenzia delle Entrate: intervento agevolabile se rientra nell'ambito di lavori di manutenzione straordinaria
Il chiarimento dell'Agenzia delle Entrate: intervento agevolabile se rientra nell'ambito di lavori di manutenzione straordinaria
La creazione di un nuovo volume in area sottoposta a vincolo configura un c.d. "abuso maggiore", non sanabile a prescindere dalla sua conformità agli strumenti urbanistici
TAR Lazio: per comprenderne portata e difformità, gli abusi edilizi realizzati sullo stesso immobile vanno sempre considerati nella loro globalità e unitarietà funzionale
Le indicazioni del CeNSU sul DDL 1309: necessaria una riforma urbanistica di più ampio respiro che aggiorni una normativa ormai stratificata e obsoleta
Nel portale Bonus Fiscali non è ancora possibile inserire i dati sugli interventi che accedono al Bonus Casa e all'Ecobonus con data di fine lavori a partire dal 1° gennaio 2025
Se la privatizzazione degli immobili può aiutare lo Stato a far cassa, per non svenderli è importante però riqualificarli. I crediti fiscali trasferibili possono essere una soluzione per incoraggiare gli investimenti
Non sempre l’onorario richiesto dal professionista è congruo. A tal fine occorre valutare la quantità e la qualità del lavoro svolto, il contenuto e le caratteristiche della prestazione professionale
Nel 2025 la detrazione fiscale è al 50% solo per chi possiede un diritto reale al momento dell’inizio dei lavori e purché l’immobile sia detenuto a titolo principale. Possibile risarcimento dei danni per ritardi causati dal direttore dei lavori.
Gli interventi di ristrutturazione "pesante" eseguiti senza permesso di costruire sono soggetti ad accertamento di conformità ex art. 36 del Testo Unico Edilizia
Per quali interventi e a quali condizioni è possibile applicare la sanzione pecuniaria invece della demolizione? Proviamo a fare chiarezza