Frazionamento interno e vincolo paesaggistico: il TAR conferma la demolizione
Un intervento in area vincolata eseguito senza autorizzazione paesaggistica è illegittimo, anche quando non dovesse servire il permesso di costruire
Un intervento in area vincolata eseguito senza autorizzazione paesaggistica è illegittimo, anche quando non dovesse servire il permesso di costruire
L’utilizzo dei bonus edilizi in condominio è legato a diversi fattori. Vediamo regole scadenze e casi pratici alla luce della normativa
È possibile usufruire delle agevolazioni fiscali per le spese sostenute per interventi di ristrutturazione edilizia nel caso in cui la casa venga venduta Ecco la risposta dell'Agenzia delle Entrate
In assenza di specifici accordi l’aggiornamento catastale compete ai singoli condòmini. Emerge tuttavia il ruolo centrale dell’amministratore per fornire i dati necessari
Il de cuius può subentrare nell'utilizzo delle quote residue nel caso di decesso del beneficiario? Se sì, a quali condizioni?
L'aumento volumetrico entro i limiti consentiti è un intervento di ristrutturazione edilizia. Il consiglio di Stato spiega quando e perché si può chiedere la sanatoria
Se si attende che la revisione catastale venga fatta d’ufficio dall’Agenzia delle Entrate, il contribuente rischia di pagare due volte
Impossibile ottenere un titolo edilizio in presenza di un'istanza di condono e senza che si possa provare la piena legittimità urbanistica dell’immobile
L'acquisto e l'installazione della porta blindata rientrano tra le spese agevolabili nell'ambito di una ristrutturazione edilizia. Ecco come fare
I crediti fiscali erroneamente caricati nel cassetto fiscale, si possono restituire al fisco per evitare sanzioni?