SCIA in sanatoria: non valida per ristrutturazione pesante o nuova costruzione
La sanatoria ex art. 37 del Testo Unico Edilizia è riservata solo agli interventi assentibili con segnalazione, realizzati in assenza o in difformità dalla stessa
La sanatoria ex art. 37 del Testo Unico Edilizia è riservata solo agli interventi assentibili con segnalazione, realizzati in assenza o in difformità dalla stessa
L’esperto risponde sulle possibilità di utilizzo della Legge n. 105/2024 di conversione del Decreto Legge n. 69/2024, cosiddetto Salva Casa
Necessario controllare la legittimità dell'atto sotto il duplice profilo della sussistenza dei presupposti per la sua emanazione e dei requisiti formali e sostanziali richiesti dalla legge
No alla sanatoria per abusi edilizi maggiori in area sottoposta a tutela, anche se realizzati prima dell'apposizione del vincolo di inedificabilità
La sentenza del TAR: è illegittimo l'accertamento di inottemperanza in pendenza di una richiesta di sanatoria edilizia. Ecco perché
Spetta a chi ha commesso l'abuso edilizio l'onere di provare la data di realizzazione e, in mancanza di tali prove, l'amministrazione può negare la sanatoria
Dalla Regione Emilia Romagna il documento preliminare illustrativo degli effetti del D.L. n. 69/2024 (Salva Casa) sulla legislazione edilizia
Anche se imposto in maniera temporanea, il vincolo di inedificabilità assoluta rappresenta una condizione ostativa al rilascio della sanatoria
Nessuna sanatoria per volumi tecnici oppure interrati realizzati senza titoli né autorizzazioni, su aree in cui vige il divieto di inedificabilità
Il mancato rispetto delle distanze comporta una difformità che non consente il rilascio del permesso di costruire in sanatoria, legittimando l'ordine di demolizione