Sanatoria edilizia e titoli consolidati: il TAR richiama lo stato legittimo
Stato legittimo dell’immobile e sanatoria edilizia: il TAR chiarisce quando le difformità non sono sanzionabili
Stato legittimo dell’immobile e sanatoria edilizia: il TAR chiarisce quando le difformità non sono sanzionabili
Sanatoria in zona sismica e doppia conformità: la Cassazione chiarisce (ancora) i limiti dell’art. 36 del d.P.R. n. 380/2001 (Testo Unico Edilizia)
Regole, vincoli e chiarimenti giurisprudenziali su un intervento edilizio apparentemente semplice: occhio all'utilizzo di materiali differenti da quelli originari
Dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’Accordo in conferenza unificata, le Regioni avranno tempo fino al 9 maggio 2025 per adeguare la modulistica edilizia al Salva Casa
Il Consiglio di Stato ribadisce un principio consolidato dalla giurisprudenza per cui il silenzio-assenso nelle pratiche di condono edilizio non si applica sempre. Ecco quando
Riflessioni operative, FAQ e quadro sinottico sugli effetti degli articoli 9-bis, 36-bis e 37, del d.P.R. n. 380/2001/2001 (Testo Unico Edilizia)
Il Consiglio di Stato chiarisce le differenze tra abuso totale e parziale, e quando la sanzione demolitoria è l’unica possibilità prevista dal Testo Unico Edilizia
Senza un diniego espresso nei termini previsti dalla legge, la sanatoria edilizia si perfeziona per silenzio assenso dell'Amministrazione
Per la sospensione e l’annullamento di un ordine di demolizione impartito dal giudice dell’esecuzione basta il rilascio del permesso di costruire in sanatoria
Il presupposto per l’irrogazione della sanzione non è la realizzazione dell’abuso, bensì l’inerzia del soggetto obbligato rispetto all’ordine impartito nel termine assegnato