Condono edilizio 2025: cosa succede quando l’immobile è vincolato?
Un abuso commesso su un bene sottoposto a vincolo di inedificabilità non può essere condonato quando ricorrono, contemporaneamente, alcune condizioni. Vediamo quali sono
Un abuso commesso su un bene sottoposto a vincolo di inedificabilità non può essere condonato quando ricorrono, contemporaneamente, alcune condizioni. Vediamo quali sono
Il Salva Casa ha rinnovato le possibilità di gestione delle difformità e abusi edilizi contenute nel d.P.R. n. 380/2001 (Testo Unico Edilizia). Vediamo cosa cambia.
La sanatoria edilizia per parziali difformità e variazioni essenziali è stata oggetto di importanti modifiche, che si riverberano anche sul significato del silenzio della PA. Vediamo perché
Secondo il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), l’art. 34-ter, comma 4, del Testo Unico Edilizia ha l’obiettivo di valorizzare, a fini edilizi, il certificato di abitabilità o agibilità
Illegittimo il permesso di costruire in sanatoria rilasciato a seguito di interventi effettuati dopo la presentazione dell'istanza di condono
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) chiarisce l’attuazione dei nuovi casi particolari di interventi eseguiti in parziale difformità dal titolo edilizio
L'accertamento postumo di compatibilità paesaggistica è consentito solo al ricorrere delle condizioni previste nel Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio
Il procedimento sulle violazioni sismiche è diverso dall'iter di sanatoria edilizia poiché è finalizzato esclusivamente alla tutela della sicurezza sismica e non alla verifica della doppia conformità
L’art. 36-bis del Testo Unico Edilizia aggiunto dal Salva Casa ha previsto una sanatoria semplificata delle parziali difformità e variazioni essenziali. Come si calcola la sanzione?
Al Tavolo tecnico promosso dal Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti le novità che riguardano il Testo Unico Edilizia e il Salva Casa (definito “Taglia Burocrazia”)