Demolizione abusi edilizi, il TAR sui limiti della fiscalizzazione
Abusi edilizi e fiscalizzazione: il TAR Lazio chiarisce i limiti dell'art. 34 d.P.R. 380/2001, confermando l'onere probatorio per evitare la demolizione
Abusi edilizi e fiscalizzazione: il TAR Lazio chiarisce i limiti dell'art. 34 d.P.R. 380/2001, confermando l'onere probatorio per evitare la demolizione
No di Palazzo Spada alla presentazione di plurime istanze di sanatoria finalizzate a eludere i limiti volumetrici previsti dalla normativa
Il TAR ha ribadito un importante concetto che riguarda il ricorso contro il silenzio-rigetto sull’istanza di accertamento di conformità per la sanatoria edilizia
Un’importante sentenza della Corte di Cassazione chiarisce quali sono i soggetti legittimati a presentare istanza di condono edilizio. Occhio ai termini post ordine di demolizione
L’onere della prova della datazione dell’opera realizzata sine titulo incombe sul privato. La prova deve essere rigorosa e fondarsi su documentazione certa e univoca e comunque su elementi oggettivi
Regione Lazio: ecco determinazione e circolare per l’accertamento di compatibilità paesaggistica in sanatoria semplificata prevista dal Salva Casa
La sentenza del TAR Campania: il rilascio o il diniego di un’autorizzazione paesaggistica deve essere sempre adeguatamente motivato
Per il rilascio della sanatoria non è possibile considerare le singole parti di un immobile invece dell'intero complesso edificatorio
La procedura di sanatoria semplificata delle opere in assenza di autorizzazione paesaggistica ai sensi del d.P.R. n. 380/2001 post Decreto Salva Casa
Nulla osta al rilascio della sanatoria per ulteriori opere realizzate su particelle non riguardanti l'immobile oggetto di domanda di condono