SCIA semplificata in sanatoria e stato legittimo: riflessioni operative e FAQ
Riflessioni operative, FAQ e quadro sinottico sugli effetti degli articoli 9-bis, 36-bis e 37, del d.P.R. n. 380/2001/2001 (Testo Unico Edilizia)
Riflessioni operative, FAQ e quadro sinottico sugli effetti degli articoli 9-bis, 36-bis e 37, del d.P.R. n. 380/2001/2001 (Testo Unico Edilizia)
Il commento al richiamo dell'Autorità a RUP e stazioni appaltanti: piuttosto che minacciare sanzioni bisogna trovare soluzioni
Chiarimenti sull'applicazione delle sanzioni ai precetti riconducibili alla stessa categoria omogenea e sulla conformità macchine ante direttiva 89/392/CEE
Le prime indicazioni operative dell'Agenzia delle Entrate sulle nuove disposizioni introdotte dal d.Lgs. n. 139/2024 e dal Decreto Sanzioni
L'accertamento della compatibilità paesaggistica ex post non esonera il trasgressore dal pagamento di una sanzione
La Consulta dice no alla differenziazione delle norme regionali in materia di abusi edilizi sopravvenuti e delle relative sanzioni
La tardiva registrazione del contratto di locazione con regime di cedolare secca prevede il pagamento di una sanzione. Ecco a quanto ammonta
Il Fisco chiarisce cosa accade nel caso in cui non venga comunicata la risoluzione di un contratto in regime di cedolare secca
Il TAR Sicilia ricorda la natura dell’ordine di demolizione e chiarisce in quali casi la realizzazione di piscine e volumi tecnici rientrano in edilizia libera
Attivo il nuovo sistema digitale per la gestione e la tracciabilità dei rifiuti. Ecco quali imprese devono iscriversi o registrarsi