Sanatoria semplificata: niente restituzione delle sanzioni
Il Decreto Salva Casa ha previsto la nuova sanatoria semplificata ma anche una norma di coordinamento che impedisce la restituzione delle somme versate a titolo di oblazione o sanzione
Il Decreto Salva Casa ha previsto la nuova sanatoria semplificata ma anche una norma di coordinamento che impedisce la restituzione delle somme versate a titolo di oblazione o sanzione
La lottizzazione abusiva prescinde dallo stato soggettivo di buona fede dei lottizzanti, poiché a rilevare è solo l’illegittima trasformazione urbanistica del territorio
La disciplina sanzionatoria degli abusi edilizi contempla tre fattispecie graduate secondo la loro gravità. Vediamole in dettaglio
L'appello di UNITEL: per dare piena operatività alla riforma normativa è necessario coinvolgere anche gli operatori degli Enti Pubblici locali
I tre orientamenti della giustizia amministrativa sul rapporto fra sequestro dell’immobile e procedimento amministrativo di repressione di abusi edilizi
Il Testo Unico Edilizia, in alcuni casi, consente l’applicazione di una sanzione alternativa alla demolizione. Vediamo quando ed i suoi effetti sullo stato legittimo dell’immobile
Una recente sentenza analizza i limiti del condono edilizio, il ruolo del silenzio-assenso e le conseguenze tra demolizione e sanzioni pecuniarie
Il Consiglio di Stato affronta il tema del recupero sottotetti e del cambio di destinazione d'uso in edilizia. Analisi della sentenza su opere abusive e conformità urbanistica
Dal Salva Casa al progetto di riforma del Testo Unico Edilizia che per la deputata di Forza Italia Erica Mazzetti dovrà essere “chiaro e autoapplicabile”
Il nuovo art. 34-ter introdotto nel Testo Unico Edilizia dal Salva Casa introduce una nuova pesante responsabilità per i tecnici abilitati. Parliamone