Bonus edilizi 2024: le nuove regole per le detrazioni fiscali e la cessione del credito
Iscrizioni aperte al webinar di approfondimento organizzato da ISI Ingegneria Sismica Italiana con l’Ing. Nicola Furcolo
Iscrizioni aperte al webinar di approfondimento organizzato da ISI Ingegneria Sismica Italiana con l’Ing. Nicola Furcolo
Se i lavori migliorano energeticamente e sismicamente le parti comuni di un edificio, si può fruire della versione “congiunta” di Ecobonus e Sismabonus, ovvero del cosiddetto Ecosismabonus. Ad esso si possono cumulare i bonus relativi alle singole unità.
L’impresa che “dimentica” di produrre le attestazioni del direttore dei lavori e del collaudatore (Modelli B1 e B2) può rimediare anche a compravendita già avvenuta, assicurando lo sconto all’acquirente dell’immobile antisismico
L’impresa che “dimentica” di produrre le attestazioni del direttore dei lavori e del collaudatore (Modelli B1 e B2) può rimediare anche a compravendita già avvenuta, assicurando lo sconto all’acquirente dell’immobile antisismico
Iscriviti gratuitamente al webinar organizzato dall’Associazione ISI Ingegneria Sismica Italiana sulla nuova legislazione dei bonus edilizi per il 2024
Un chiarimento dell'Agenzia delle Entrate entra nel merito dell'utilizzo del bonus mobili relativamente ai lavori sulle pertinenze e ai limiti di spesa
In materia di obbligazioni contributive bisogna usare cautela, quindi è bene verificare non solo il DURC “ordinario”, ma anche il DURC di congruità della manodopera
Con la detrazione si possono agevolare plurime operazioni di compravendita. Se manca il Modello B il bonus si salva con un unico versamento di 250 euro a carico del venditore
Interpello: Sismabonus acquisti – Remissione in bonis – Applicabilità dell'istituto alla mancata presentazione dell'asseverazione nei termini – Sanzione dovuta – Soggetto tenuto al pagamento – Termine ultimo per il versamento della sanzione – Cumulabilità sismabonus e bonus mobili – Parziale inammissibilità dei quesiti formulati
Istituzione dei codici tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, dei crediti, ceduti o fruiti come sconto ai sensi dell’articolo 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, relativi al Superbonus, al Sismabonus e al bonus barriere architettoniche