Condominio minimo e detrazioni fiscali: le novità per il 2025
Le nuove regole per il condominio minimo: detrazioni fiscali, ripartizione delle spese, adempimenti e limiti per il 2025
Le nuove regole per il condominio minimo: detrazioni fiscali, ripartizione delle spese, adempimenti e limiti per il 2025
Il nuovo Report Enea aggiornato al 31 marzo 2025 certifica la conclusione della detrazione fiscale prevista dal Decreto Rilancio. Zero prospettive per il futuro
Nuova interrogazione sull'utilizzo delle opzioni alternative alle detrazioni dirette e all'accesso al Superbonus rafforzato. Ecco la risposta in Commissione Finanze
Due nuove risposte dell’Agenzia delle Entrate chiariscono due interessanti casi in cui non opera la deroga al blocco delle opzioni alternative (sconto in fattura e cessione del credito) per i bonus edilizi
Il Tribunale di Treviso ha chiarito che la responsabilità del tecnico si limita agli incarichi assegnati dal contratto, escludendo ogni colpa per la gestione delle pratiche bancarie relative al Superbonus.
In assenza di specifici accordi l’aggiornamento catastale compete ai singoli condòmini. Emerge tuttavia il ruolo centrale dell’amministratore per fornire i dati necessari
In base alla potenza dell’impianto e all’effetto che esso ha sulla rendita dell’immobile un tecnico deve valutare se è necessario o meno effettuare l’aggiornamento catastale
Dopo un dicembre di fuochi d’artificio gli ultimi 2 report Enea confermano la fine del superbonus
Se si attende che la revisione catastale venga fatta d’ufficio dall’Agenzia delle Entrate, il contribuente rischia di pagare due volte
Le indicazioni fornite dall’Accordo in Conferenza Unificata per l’adeguamento della modulistica edilizia, lasciano ampi margini di dubbio sulla Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (CILA)