Testo Unico Edilizia, Salva Casa e bonus fiscali: tutti gli intrecci normativi
L’ampliamento delle tolleranze sembra ridimensionare una causa di decadenza del Superbonus, mentre il Bonus Ristrutturazioni vive una semplificazione solo apparente
L’ampliamento delle tolleranze sembra ridimensionare una causa di decadenza del Superbonus, mentre il Bonus Ristrutturazioni vive una semplificazione solo apparente
Approvato il modello per la richiesta di contributo a fondo perduto per gli interventi edilizi agevolati eseguiti tra il 1° gennaio e il 31 ottobre 2024
Dal monitoraggio Enea sull’utilizzo del superbonus aggiornato al 31 agosto 2024 nuove certificazioni sulla fine delle detrazioni fiscali di cui all’art. 119 del Decreto Rilancio
In caso di danno da “perdita di chance” la giurisprudenza non è ancora del tutto consolidata, ma per ricevere il risarcimento una perizia può essere decisiva
L'utilizzo del 110% per IACP è subordinato al SAL del 60% al 30 giugno 2023. Ecco un caso in cui la burocrazia non ha garantito l'obiettivo
La determinazione della plusvalenza tassabile in riferimento alla cessione di un fabbricato seguente la consolidazione della nuda proprietà e del diritto di usufrutto
Nuova interrogazione sui crediti edilizi, che impegnerà il Ministero a fornire un quadro aggiornato della situazione rispetto ai dati dello scorso novembre
In che modo calcolare la plusvalenza nel caso della cessione di nuda proprietà di un immobile oggetto di interventi di superbonus?
La Guardia di Finanza ha individuato una nuova truffa sul superbonus ed emesso un provvedimento di sequestro preventivo per oltre 5 milioni di euro, dei quali 3 milioni di crediti inesistenti
Per evitare contestazioni a seguito di un frazionamento può essere utile dare in affitto le nuove unità. Altrimenti, è difficile dimostrare la sostanza economica extra-fiscale dell’operazione