Enea: la parabola (infelice) del Superbonus
Il monitoraggio Enea sull’utilizzo del superbonus aggiornato al 30 giugno 2024 certifica la fine del superbonus
Il monitoraggio Enea sull’utilizzo del superbonus aggiornato al 30 giugno 2024 certifica la fine del superbonus
L’intricata nozione giuridica di “pertinenza” può portare le Entrate a mettere in dubbio il corretto inquadramento dell’edificio e, dunque, la corretta quantificazione del bonus fruito. E la prova grava sul proprietario
Dalla Guardia di Finanza un nuovo maxi sequestro preventivo di 26,8 milioni di euro per le ipotesi di reato della truffa aggravata ai danni dello Stato sul Bonus facciate
Al posto dell’autore materiale di una violazione, sempre che egli sia stato diligente, le norme tributarie prevedono che possa essere chiamato a pagare chi lo ha indotto in errore
In caso di immobile acquistato con Sismabonus-acquisti in versione “super”, rivenderlo non comporta l’applicazione dell’imposta al 26%. Negli altri casi, vendere il bene con riserva di proprietà consente di fuoriuscire dalla disciplina
Nuova lettera dell'Associazione Esodati del Superbonus al Ministro Giancarlo Giorgetti: dopo l'incontro al MEF, ancora nessun riscontro sulle proposte
Per usufruire della “scappatoia” che permette la cessione del credito anche se i lavori non sono finiti entro il 2023 è comunque necessario aver emesso almeno un SAL e riuscire a terminare le opere
Come si calcola la plusvalenza derivante dalla vendita di un immobile acquisito per usucapione e oggetto di lavori Superbonus? Ecco le indicazioni dell'Agenzia delle Entrate
Nel caso di vendita con riserva di proprietà, da quando si calcolano i 10 anni per determinare l'importo della plusvalenza Ecco la risposta del Fisco
Dal 1° gennaio 2025 cambiano le regole sulle detrazioni fiscali legate agli interventi edilizi. Vediamo quali soluzioni sono percorribili