Comunicazione di scarto delle opzioni: atto impugnabile o no?
L'incapienza fiscale qualifica la cessione del credito come possibilità di utilizzare l'agevolazione, motivo per cui la revoca o il diniego possono essere impugnati
L'incapienza fiscale qualifica la cessione del credito come possibilità di utilizzare l'agevolazione, motivo per cui la revoca o il diniego possono essere impugnati
L’invito del CNPI: in assenza di indicazioni precise dal Fisco, meglio fare valutare l’impatto degli interventi da un professionista tecnico qualificato
Sugli aggiornamenti della rendita catastale post superbonus, l'assenza di linee guida chiare sta generando una situazione di incertezza, in particolare nei condomini
Ecobonus, Simabonus, Superbonus, bonus acquisti, sconto in fattura e cessione del credito: tutte le istruzioni e modalità nella nuova guida del Notariato
In una nuova risposta, l’Agenzia delle Entrate spiega a quali condizioni opera la deroga al divieto di cessione di crediti edilizi imposto dal DL n. 39/2024
Il CNI indica quali interventi edilizi incidono sulla rendita catastale e rendono necessaria la comunicazione di variazione
La Cassazione: il reato si consuma con l'esercizio delle opzioni alternative in assenza dei lavori, presupposto costitutivo del diritto alla detrazione
Un nuovo provvedimento dell'Agenzia delle Entrate chiarisce cosa accade in caso di mancata presentazione della dichiarazione di variazione catastale post superbonus
L’evoluzione giurisprudenziale sta portando a un quadro sempre più complesso, soprattutto in condominio. Occhio anche alla quantificazione del danno e all’inerzia del richiedente.
La Corte di Giustizia Tributaria: la comunicazione di scarto non è un atto impugnabile perché non ha natura impositiva e di recupero di somme