Bonus edilizi 2025: tutte le novità in Legge di Bilancio
In un interessante approfondimento, ANIT spiega cosa cambia da quest'anno nel panorama delle detrazioni per interventi di ristrutturazione e riqualificazione energetica
In un interessante approfondimento, ANIT spiega cosa cambia da quest'anno nel panorama delle detrazioni per interventi di ristrutturazione e riqualificazione energetica
Una risposta del Fisco ad un preciso interpello chiarisce le possibilità e le condizioni per utilizzare lo sconto in fattura nel 2025 sul sismabonus-acquisti
Una nuova circolare del Consiglio Nazionale dei Geometri fornisce alcuni importanti chiarimenti ai professionisti in relazione all'attività di compliance dell'Agenzia delle Entrate
Il caricamento dei dati sul Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche è obbligatorio per i lavori ancora in corso nel 2025, ma in certi casi i termini entro cui procedere sono incerti
Enea ha pubblicato l’ultimo report aggiornato al 30 novembre 2024 relativo al superbonus (energetico) per condomini, unifamiliari, u.i. indipendenti e castelli
La possibilità concreta di ricorrere alla cessione del credito può essere il “presupposto” di esistenza del contratto, ma una simile condizione deve essere voluta da entrambe le parti.
L’1 gennaio 2025 è cominciata una nuova era per la maggior parte dei bonus edilizi. La Legge di Bilancio ha previsto diverse novità. Partecipa al webinar gratuito
L’Agenzia delle Entrate annuncia l’invio delle lettere ai contribuenti che non abbiano provveduto all’aggiornamento Docfa dopo gli interventi Superbonus
Non tutti rischiano di essere sanzionati, poiché in certi casi la variazione catastale non serve. Comprendere quando, però, non è un’operazione semplice, soprattutto in ambito condominiale
Se la delibera assunta dall’assemblea contrasta con le norme imperative che regolano le detrazioni edilizie, qualsiasi condòmino può impugnarla e far vacillare la legittimità dell’intera operazione